Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] ha l'allevamento, per il quale si hanno i seguenti valori espressi in numero di capi per 100 ha. di superficie coltivata: bovini 53, (vacche) del 30% rispetto alla parità del 1929: il suo contenuto aureo è stato così ridotto da gr. 0,04458 a 0,03121 ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] detenevano, da soli, oltre la metà dell'intiera giacenza aurea mondiale destinata a scopi monetarî e creditizî, vollero iniziare la la depressione infierisce con maggiore intensità. Il numero dei disoccupati aumenta a cifre impressionanti, valutate a ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] all'età micenea: aureo è il suo trono (Χρυσόϑρονος), aurea la sua conocchia (Χρυσηλέκατος), auree le briglie con le del sec. V, che dové certo godere di gran fama a giudicare dal numero delle repliche (la più nota, già Colonna, è ora nel Museo di ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] ciò è dovuto a un incremento naturale molto scarso. Infatti il numero delle nascite dal 22,7 per mille del 1922 si è progressivamente lo scellino non fu più svalutato e il suo contenuto aureo fu indirettamente calcolato in base a un conteggio che la ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] utilità del F. è chiaramente dimostrata dal notevole aumento del numero dei paesi che hanno ad esso aderito. Dai 39 . La diminuzione dell'importanza dell'oro ha indotto a ridurre le riserve auree del F.: un terzo di esse (che erano, nel gennaio 1976, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] Vertebrati). Più recentemente si distinsero altri tipi, intorno al numero dei quali tuttavia non si è ancora raggiunto l'accordo delle omologie ed ebbe col Gegenbaur il suo periodo aureo, sotto l'influenza delle idee evoluzionistiche di Darwin. ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] a nord del duomo è la parte della città più quieta, con numerosi edifici culturali; a sud si trova un piccolo centro di confine, . Perciò con essa pace comincia il periodo aureo dei comuni, che divengono altrettanti staterelli indipendenti sulle ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] si menziona, in particolare in Sardegna, un rilevante numero di strutture a carattere religioso impiantatesi nelle villae, suburbane unica tomba di un khan avaro con ricchissimo corredo aureo di Kumbabony (Ungheria); la necropoli franca di Krefeld ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] Corrientes 53.000; Mar del Plata 53.000; San Juan 50.000.
Il numero degl'immigranti e degli emigranti (p. 216) dal 1927 al 1936 è dato dicembre 1929, il progressivo indebolimento della riserva aurea all'estero costrinse però il governo a sospendere ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] biglietti inconvertibili e assegni. Nei paesi col tipo a cambio aureo (gold exchange standard), quale esiste oggi in Europa, che tiene in forma di medio circolante, tanto maggiore è il numero delle volte che questo deve in media essere impiegato per ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...