DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] presso Modone nella flotta nemica, guidata da Marco Zeno e superiore di numero, per cui egli preferì evitare lo scontro. Dopo aver spartito il bottino era destinata a restare simbolo del periodo aureo della Genova medievale, segnato da un impetuoso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] algebriche potevano far sì, per esempio, che i numeri irrazionali diventassero numeri veri e propri, ma si era in ogni caso stessi angoli formati dalla diagonale di un 'rettangolo aureo'. Strumenti di questo genere potevano essere stati preparati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] Occidente praticamente limitato all'uso papale, era l'asterisco aureo, corona con dodici punte posta sulla patena per evitare privata hanno fatto sì che ce ne siano pervenute in minor numero. Le spoglie dei martiri e dei santi invece, in possesso ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] a partire da una rottura, una sorta di filone aureo, esaurito il quale occorrerà attendere un’altra invenzione in grado la conduzione. Nelle celle delle memorie flash commerciali il numero di elettroni presenti sulla floating gate si aggira intorno a ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] e la loro somma: a:b=b:(a+b). La sezione aurea è l'espressione ideale dell'unità all'interno della differenza, e rivela e uno basso a quelli complessi, dividiamo per il numero degli elementi presi in considerazione e aspettiamoci valori più elevati ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] delle colonie greche dell'Italia meridionale, delle città italiche oltre ai numerosi ripostigli dell'età repubblicana e imperiale; tra i pezzi unici è il medaglione aureo di Augusto trovato nel 1759 a Pompei.
La collezione lapidaria costituisce ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] letteraria e per il mondo antico, identificato con il periodo aureo della civiltà cinese, precedente all'epoca di Confucio. Il (pin), ciascuno suddivisibile in diversi livelli, così da portare il numero totale dei livelli da 18 fino a un massimo di 30 ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] suo secolo d'oro. L'Alighieri risale lungo questo filone aureo fino, per così dire, alla preistoria dell'ordine, cioè più di 100 beati, predicatori, missionari e martiri in gran numero. Ora s'iniziava quella parabola di declino che raggiunse la punta ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] sul lato lungo di un sarcofago a fregio continuo di Afrodisiade, rinvenuto nel 1971, e sul rovescio di numerose monete di età imperiale, tra le quali un aureo di Gordiano III coniato a Side, e bronzi di Amblada, Ciunte e Perge.
D'incerta origine sono ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] già citato da Platone e l'Arca solo da Dione: la statua aurea era un esempio ormai proverbiale del dono di un tiranno, non così l'Arca. Se Pausania, nonostante il numero stragrande dei monumenti olimpici, la descrive tanto minutamente, ciò è dovuto ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...