L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] muro megalitico, si articolano al loro interno in più camere (in numero variabile da due a sei), con pareti anch'esse formate da megaliti e sormontato da un disco con rivestimento aureo, costituisce un esempio di oggetto votivo raffigurante ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] ma nell'ambito della popolazione cristiana, rimasta sempre in numero consistente, la produzione artistica non si interruppe, anche o tremissi, che divennero successivamente l'unico valore aureo circolante nell'ultima fase del regno visigoto.Le legende ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Coronati a Roma, del 1246 ca., sia come pesante trofeo aureo che splende al suo fianco, secondo la formula della citata es. nel transetto meridionale della cattedrale di Chartres). In numero di nove essi sono già attestati nel Salterio di Aethelstan ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] e Creta (rispettivamente di 9251 e di 8336 km2), le numerose isole che costellano l’Egeo hanno da sempre costituito una principe, alla sommità della struttura piramidale palatina nel periodo aureo dell’età micenea; in un simile contesto diventa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] istituzioni
Il sessantennio liberale vede la presenza di numerosi economisti in veste di ministri e parlamentari. economisti liberali si arroccano in una difesa del sistema monetario aureo contro la moneta manovrata suggerita da Keynes. Sono gli « ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] s.v. Simias).
Divenuto cittadino rodio, Pythokritos ha firmato, oltre a questa, numerose opere nell'isola tra il 203 e il 160: è citato da Plinio ( Terrakotten, Berlino 1946, p. 47, fig. 31.
Aureo di Taranto, con Taras adorante di fronte a Posidone: ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] la più antica testimonianza in assoluto di questa tipologia. Il numero dei raggi (10 o 12), superiore a quello degli delle ruote dentati. Ne troviamo testimonianza in un modellino aureo di carro tirato da quattro cavalli dal Tesoro dell'Oxus ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] di guidare la quadriga celeste. Il confronto con le numerose figurazioni che vedono Helios racchiuso nella ruota zodiacale (si ., I, p. 250; II, p. 142 s., n. 79а.
16) Aureo di Adriano (121 d.c.). ― La leggenda saecĮulum] avr[eum] accompagna la ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] attenzione al fatto che già Diocleziano aveva introdotto il solidus aureo (che non equivaleva a 1/72 della libbra romana anni. Anche in questo caso le fonti danno notizia di numerosi esoneri tributari per determinati gruppi, e i papiri egizi indicano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] musicale di voci discordi, accordate dal legame aureo della proporzione. L’armonia, in senso metafisico è la procedura che consente a Zarlino di diminuire la distanza tra numeri e corpi sonori, tra le quantità astratte dell’aritmetica e i corpi ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...