Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] universitarie che manuali corrispondenti a quelli del periodo aureo delle scienze camerali in Prussia. Ciò non significa delle sue dimensioni e della sua importanza funzionale in numerosi contesti, l'amministrazione abbia avuto un ruolo rilevante a ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] meglio potevano, lo stile del cinema hollywoodiano.
L'età aurea
Gli anni Trenta. - Malgrado la battuta d'ar-resto per l'edizione e la pubblicità).
Dopo Jaws, Spielberg ha firmato numerosi altri successi e ne ha prodotti molti altri. Star wars ha dato ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] richiamato al grande imperatore. E senz'altro anche i numerosi nobili tedeschi che si erano guadagnati i loro galloni in in rovina, quando lo informarono del nome disse: "Aureo muro circumdandum esse propter Fridericos imperatores" ('in virtù degli ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] della terra, le tariffe protezionistiche, il monometallismo aureo che rendeva scarso il denaro liquido e autoctono e non straniero, si era effettivamente sedimentato da un maggior numero di anni; ma è possibile che anche il francese sia stato ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] rimase in vita fino al III sec. d.C., subendo un certo numero di rifacimenti. In origine si presentava come una sala a quattro colonne di Sanatruce, monete indiane di un tipo inedito, un aureo di Tiberio coniato dalla zecca di Lione tra il 16 e ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] con la scoperta dei microrganismi patogeni, avvenuta nel periodo aureo della ricerca medica che coincise con l'opera fondamentale di proteine o fitotossine. Queste ultime sono presenti in un numero piuttosto esiguo di piante e hanno alta tossicità; ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] di salvezza rappresentata dal sistema monetario internazionale a regime aureo, i prezzi sono stati sospinti verso l’alto dai moderazione dell’instabilità. Le crisi finanziarie sono state tanto numerose e varie da impegnare, forse più che in qualsiasi ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] valore, del peso teorico di circa 1 g ciascuno, al titolo aureo di 16 carati e un terzo; il ducale e le sue frazioni con il nome di Enrico VI (Harir Qaysar Awghust): per numero e varietà sembra difficile attribuire tutta la loro produzione al solo ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] le infinite particolarità si poteva contare sul principio aureo di Linneo "varietates laevissimas non curat botanicus". per essere quasi privo di protagonisti noti. L'esiguo numero di nomi dei magistri tramandato dalle fonti imponeva infatti soluzioni ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] anche un serpente, in quanto simbolo del male, come nel medaglione aureo di Costanzo II (Parigi, BN, Cab. Méd., metà sec. sbalzo e rilievi in pietra, principalmente, mostrano un certo numero di varianti, in cui gli influssi mediterranei, penetrati per ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...