Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] inoltre corredato da numerosi disegni di figure in cui egli tentava di scoprire 'la sezione aurea', cioè la musica sia una scienza, per Vincenzo la scienza s'affanna inutilmente coi numeri e le figure a "regolare et proportionare" la musica che si ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Spengler, 1918; tr. it., p. 154). E ancora, il ‛divenuto' è numero, ‟e si identifica a ciò che è meccanicamente delimitato, a ciò che è esatto si sia distaccata dal periodo felice (una sorta di età aurea del mondo) in cui non la vita era al servizio ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] ereditato la prerogativa di emettere documenti con sigillo aureo e sottoscrizione con inchiostro di porpora. Più anni. La serie dei castellani riprese poi regolarmente e nel 1264 il loro numero venne portato a tre, uno a Modone e due a Corone (62 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] tale nella forma solenne dell'editto munito di sigillo aureo, ma in realtà in questo come in altri Venezia per circa tre mesi (Historia ducum Veneticorum, p. 89: "Sunt omnes in numero 8.420"), ma la cifra è forse esagerata e da ridurre a non più di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] forme di villa rustica e di villa signorile residenziale, ha esempî numerosi e cospicui a Pompei. Da una parte l'irrigua valle provenienze da P., v. anche oreficeria). Per le monete: sull'aureo di Augusto da P.: E. Gabrici, La monetazione di Augusto, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] causate dal freddo (Shanghan lun), Canone dello scrigno aureo e dell'astuccio di giada (Jingui yuhan jing) ed raccolte di casi clinici di singoli autori, integrate a volte da un certo numero dei loro testi (Wang Ji e Sun Yikui) o anche dai saggi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] una simbolica calcatio di ceri accesi). Il notevole numero di citazioni del ciclo nelle fonti del XII secolo nel porgergli la tiara (il phrygium accettato in luogo del diadema aureo), un dignitario gli porge l’ombrellino cerimoniale a righe rosse e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] '200 fu la coniazione a partire dal 1285 del ducato aureo, inizialmente equivalente a 18 grossi (ma destinato a guadagnare nei 1229, 4.000 nel 1289 (32)) alle spettanze di numerosi ufficiali impiegati a Venezia stessa, nel Dogado e nei consolati ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] come Giulio di Aqfāḥs sia figura ricorrente anche in numerose altre opere la cui conclusione è rappresentata dall’ , pp. 383-393, che non tiene però conto del fatto che l’aureo di MḤDYS è certamente un falso, e così con tutta probabilità alcuni dei ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] del IV sec. (Ducrey, Metzger, 1993) e quelli da Rodi. Al numero dei m. a ciottoli già noti da Atene, Corinto e Sicione, e dai pp. 57-73; H. Lavagne, Le nymphée au Polyphème de la Domus Aurea, in MEFRA, LXXXII, 1970, pp. 673-721; id., Villa d'Hadrien. ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...