Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] le non molte creazioni dei monetieri etruschi è lo statere aureo volsiniese del 300 a.C. o poco dopo, con 'apporto di artisti greci affluiti a Roma e nell'Italia centrale, in numero e con capacità di gran lunga superiori a quella che può dirsi essere ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] altro non gli servì che a trarne rime e versi senza numero, quali gli richiedeva la società fra cui viveva e che erano / né vaimi a schermo onor di lauro, o stile / che de l'aure d'Apollo arde e divampa: / tanto i sacri intelletti or s'hanno a vile ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] D'altronde, se il latino che si insegna è quello aureo, quello di Cicerone, come imbrigliare - ai fini dell' penisola e a Venezia più che altrove vistoso e per il numero di letterati e aspiranti tali compresenti in città e per l'assenza ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di Enkomi a Cipro: un diadema e una lamina aurea, trovati in una tomba ripetono il motivo delle teste fine del XIX sec. a. C. In questa tomba, assieme a un gran numero di pugnaletti, di cuspidi di lancia, frecce e altri oggetti in rame, a ornamenti ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] provvedimenti favorevoli. Certo, non si era più nell'aureo Cinquecento, ma si stampava e si vendeva ancora: Carlo Simoni, Brescia 1995, p. 37 (pp. 23-65).
42. Il numero delle stamperie attive nel 1634 Si ricava da un elenco conservato all'A.S.V ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di valore corrispondente a 18 grossi "a parità di peso e di fino con il fiorino aureo" (255).
La coniazione era affidata ai numerosi artigiani attivi presso la Zecca - maestri di stampe, intagliatori, fonditori, affinatori - e controllata da vari ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] di diverso colore (bronzo, argento, oro); anche gli archi potevano presentare sottili anelli d'oro. Oltre ai numerosi elmi comuni, è da menzionare l'elmo aureo di Meškalamdug (Iraq Museum; v. vol. VII, fig. 1187): una calotta lavorata a sbalzo, che ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] fondatore della I dinastia di Ur, un braccialetto di grani aurei di forma allungata e un pendente costituito da due cerchi di anche l'o. del cosiddetto tesoro di Egina, composto da numerosi elementi diversi, venne prodotta a Creta nel Medio Minoico. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nelle teste piegate ad angolo all'infuori radialmente per sostenere il tripode aureo con un vaso del diam. di m 3, che era già imp., P. G., clvi, 41 B) afferma che erano così numerosi che tutti potevano trovarvi rifugio contro la pioggia e il sole; ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] in carta mezzana da lire 6 o 61/2, e sono il maggior numero dei libri che stampa l'arte nostra", e si vendono ai librai di aveva quindi conservato il suo carattere cosmopolita, come nell'aureo Cinquecento.
Attorno al 1770 rifiorì, dopo un lungo ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...