• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Arti visive [73]
Archeologia [56]
Storia [32]
Economia [31]
Biografie [33]
Geografia [21]
Temi generali [23]
Diritto [23]
Religioni [16]
Diritto civile [16]

Politica e letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica e letteratura Carlo D'Amicis L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] politica, auspicata, tra gli altri, da J.-P. Sartre nel primo numero (1945) della rivista Les temps moderns, già all'inizio degli anni Sessanta effetti, tanto l'impegno oltranzista quanto l'aureo isolamento rappresentano, per uno scrittore, posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

OPALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPALE (dal gr. ὀπάλλιος, lat. opălus) Piero Aloisi Minerale chimicamente formato da anidride silicica più acqua; il rapporto fra i due è variabilissimo, onde la formula viene scritta SiO2 + nH2O; la [...] si distinguono, con nomi diversi: l'opale dorata, con riflesso aureo comune a tutta la pietra; il girasole, quasi trasparente, con fanno eccezione i giacimenti australiani, per il massimo numero almeno, nei quali l'opale si trova entro arenarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPALE (1)
Mostra Tutti

GANIMEDE

Enciclopedia Italiana (1932)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) Angelo Taccone Secondo la leggenda più nota egli è figlio del Dardanide Troe e di Calliroe, figlia dello Scamandro; altre versioni lo dicono nato di Laomedonte o d'Ilo [...] cui padre concede come compenso immortali rapidissimi cavalli o un aureo tralcio, opera di Efesto. In antico sembra sia stato un 'aquila ad un tronco d'albero. Ne abbiamo un certo numero di mediocri riproduzioni marmoree, tra cui la migliore è quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANIMEDE (2)
Mostra Tutti

GIUDEO-CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEO-CRISTIANESIMO Leone Tondelli . Il nome di giudeo-cristiani si applica a tutti i convertiti al cristianesimo di nazionalità giudaica, ma più particolarmente alle comunità di Gerusalemme e della [...] formate quasi totalmente di Giudei. Quelle comunità ebbero decenni di vita florida per numero e per spirito. Gli Atti degli apostoli descrivono il loro periodo aureo, durante il quale si accrebbero tra persecuzioni discontinue che fecero martiri come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEO-CRISTIANESIMO (1)
Mostra Tutti

PIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZIA (ἡ Πυϑία) Giulio Giannelli Nome col quale si designava la sacerdotessa che, a Delfi, recitava i responsi del dio a coloro che erano venuti a interrogare l'oracolo (v.); tale denominazione si collega [...] richiedere responsi all'oracolo; più tardi, dato il numero sempre crescente degl'interroganti, la P. dové rimanere quale era collocato sopra un disco adattato nel bacino stesso dell'aureo tripode dell'adyton. Il tripode si trovava situato al di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZIA (1)
Mostra Tutti

IPPODAMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPODAMIA (‛Ιπποδάμεια o ‛Ιπποδάμη, Hippodămīa o Hippodăme) Angelo Taccone Figlia d'Enomao, re dell'Elide, e della Pleiade Sterope o della Danaide Euritoe o di Euarete figlia di Acrisio. Il padre cercava [...] vittime d'Enomao che, raggiuntili, li trafiggeva. Il gran numero di aspiranti già uccisi non tolse il coraggio al lidio Pelope di Posidone, il quale si presentò alla gara con un cocchio aureo e alati cavalli ottenuti dal padre. Non pago tuttavia e non ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Herbland vi sia un tempio di Venere. Intorno alla città le necropoli sono numerose; tra queste la più antica, del I sec. d.C., si trova II sec. d.C.). Da Plotinopoli proviene un noto busto aureo di Settimio Severo (193-211 d.C.). L'imperatore, barbato ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] cita il vino tra le mercanzie esportate in questa zona; b) numerosi frammenti di ceramica aretina (di cui 4 coi marchi vibie; itta; è del 48 a. C.); dalla stessa località provengono anche cinque aurei, l'ultimo dei quali di Antonino Pio; c'è inoltre ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] fiume Medúacus (Brenta) e il porto omonimo (oggi Malamocco) invia numerose merci a Roma; passa indi a parlare di Ravenna come della nei tre metalli. In collegamento con la corte coniò moneta aurea anche la zecca di Milano a partire dal 352, in ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] narrare d'una "moderata potenza" che, assunta ad aurea mediocritas, splendeva in tutta Europa. E ancor più beato senza che in questo si esamini l'articolo apparso nell'ultimo numero di quello. E col ricorso all'estratto di pubblicazioni italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Vocabolario
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali