PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] minerale variano fra limiti assai larghi. Da una serie di numerose analisi si rileva infatti che le percentuali di platino variano questi metalli ai quali è spesso commisto nelle alluvioni aureo-platinifere.
Gli altri minerali dei metalli del gruppo ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] proibizione, che veniva a diminuire grandemente il numero dei medici per l'esercizio della medicina fuori dagli scritti di Teofilo protospatario e di Alfano. Nel periodo aureo della scuola le cognizioni anatomiche provennero da una sola-sorgente ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] presenta subito dopo la nascita un massimo di densità e un numero più elevato di globuli rossi e bianchi di quanto presenti nelle . Essa è dovuta a infezione da comuni piogeni (stafilococco aureo) e può trasmettersi anche a bambini di età maggiore, ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] a New York, e che ebbe il suo periodo aureo nel secolo scorso, nella nuova architettura è stato sostituito suddiviso in sezioni; a ridosso di ciascuna sezione (comprendente un certo numero di sporgenti e di calate) si ha un fascio di binarî passanti ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] primo la forma classica della malattia col suo aureo trattato: De Pellagra pubblicato a Milano negli anni e Molise 0, Lazio 76. Nel successivo censimento del 1881 il numero dei pellagrosi era salito a 104.067; aumento dato quasi esclusivamente dal ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207)
Giuseppe CARACI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Adriano H. LUIJDJENS
Popolamone (p. 213). - Il calcolo fatto per il gennaio 1936 ha dato le seguenti cifre:
Per [...] un fondo di stabilizzazione dei cambî. Tale abbandono del sistema aureo ha determinato un deprezzamento del fiorino di circa il 20%. 1938 il parlamento emanò una legge che raddoppia il numero dei giovani che devono prestare servizio militare e nello ...
Leggi Tutto
PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] 'esemplare di pettine dell'età classica è infatti quello aureo rinvenuto in una tomba principesca scitica a Solocha nella Russia solito assai più alti e più stretti, con denti di minor numero e di maggiori dimensioni e con un margine più alto e talora ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] dati da Cournot): equazioni, comunque, in numero uguale al numero delle incognite: equazioni soddisfatte simultaneamente e scritte non tutto col calore del convincimento, il monometallismo aureo, col doppio conio argenteo di una moneta divisionaria ...
Leggi Tutto
SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle)
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo DE MARGHERITA
*
Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] staffe di bronzo conservati nel museo di Copenaghen.
Il Codice aureo di San Gallo del sec. VIII e IX rappresenta già ornamentali di metallo con velluti e ricami di vario genere.
Un numero assai minore di documenti ci è pervenuto per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] Quarterly Magamne, poi alla Edinburgh Review, nel cui numero dell'agosto 1825 apparve il suo primo articolo, " dell'età sua, idolo d'una mediocrità borghese che non aveva di aureo altro che una fallace apparenza.
Ediz.: Works, a cura di Lady Trevelyan ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...