BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] al biologo G. Venturi. Era quello un periodo aureo per le scienze naturali nella regione pur così ricca di ; si tratta in prevalenza di macromiceti, ma anche di un numero abbastanza rilevante di micromiceti. La scienza micologica, che era fondata ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] , natura e vis dei segni dello zodiaco e dei pianeti, significato dei pianeti nelle diverse case, significato dell'aureonumero, celeste figura dei pronostici) e una parte di applicazioni e consigli pratici (influsso dei pianeti sui metalli, rapporto ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] per eccellenza del song and dance man nel periodo aureo del musical, dai primi anni Trenta alla fine degli non fosse un film musicale vero e proprio, A. vi interpretò due numeri di ballo e di canto, insieme con Joan Crawford. Nello stesso ...
Leggi Tutto
m. 370 ca. a.C.). È uno dei padri della medicina. Contribuì a trasformare l’arte medica antica in una scienza basata sull’osservazione e sulla spiegazione razionale dei fenomeni.
Sono poche le notizie [...] fama. Nel 4° sec. divenne il simbolo della medicina del periodo aureo, e quando i dotti di Alessandria si accinsero a ordinare le al centro del trattato Sulle settimane, basato interamente sul numero sette (fasi della Luna, stagioni, ecc.), dove si ...
Leggi Tutto
grande depressione
Ester Faia
Profonda crisi finanziaria economica, iniziata negli Stati Uniti con il crollo della Borsa valori di New York (ottobre 1929) e protrattasi per un decennio. La g. d. è stata [...] caduta dei valori di borsa provocò l’insolvenza di un gran numero di banche, che erano molto esposte. Vi sono poi alcuni di cambi internazionale allora vigente, noto come gold standard (➔ aureo, sistema). Si tratta di un regime di cambi rigidamente ...
Leggi Tutto
embargo
Provvedimento di interruzione delle relazioni economiche con uno Stato.
Embargo commerciale
Sanzione economica attraverso cui uno Stato o un gruppo di Stati sospende i rapporti commerciali con [...] ipotesi, questa, più che altro teorica, dato l’alto numero di accordi, bilaterali e multilaterali, che regolano il commercio in cui vige il sistema monetario del gold standard (➔ aureo, sistema), divieto di esportazione di oro, decretato da ...
Leggi Tutto
reciprocita quadratica, legge di
reciprocità quadratica, legge di o teorema aureo, teorema di aritmetica modulare, congetturato inizialmente da Eulero nel 1783 e dimostrato definitivamente da C.F. Gauss [...] a 3 modulo 4, allora p è un residuo quadratico modulo q se e solo se q è un residuo quadratico modulo p. Equivalentemente, esiste un numero intero x tale che x 2 è congruente a p (modq) se e solo se è congruente anche a q (modp). Viceversa, se p e q ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] del capofilo di ogni singolo bozzolo, accoppiatura di un numero variabile di capi, formazione del filo per attorcigliamento del laniero, acquisterà molto più tardi importanza predominante. Il secolo aureo della s. italiana fu il 16° sec., con la ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] compromesso tra la tesi del ritorno puro e semplice al sistema aureo e la tesi, sostenuta soprattutto da J.M. Keynes, vincoli politici e di statuto cui è soggetto rimangono numerosi e ne condizionano la funzione di organismo monetario sovranazionale ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] durante il sec. VII a. C. Efeso e Camiro (Rodi) sono le località da cui in maggior numero sono ritornati alla luce gioielli aurei. Si possono constatare le tecniche a stampa e a granulazione, più raramente quella a filigrana. Sono fibule, collane ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...