• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Arti visive [73]
Archeologia [56]
Storia [32]
Economia [31]
Biografie [33]
Geografia [21]
Temi generali [23]
Diritto [23]
Religioni [16]
Diritto civile [16]

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGONZA L. Speciale (lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali) Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] una delle quali subì il martirio il vescovo Aureo.La questione relativa alla continuità dell'insediamento magontino stoffe bizantine, può essere facilmente accostato un piccolo numero di codici di lusso, realizzati nello scriptorium dell'abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

PACIOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOLI, Luca Francesco Paolo Di Teodoro PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] con la Porta Speciosa, 59 tavole con i poliedri, numerate da I a LIX intervallate da due tavole architettoniche poste rapporti dimensionali tra le parti e la circumsfera interviene la sezione aurea. Notevole è l’osservazione (citando Sap. 11, 20), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE MARIA MITELLI – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOLI, Luca (6)
Mostra Tutti

FUNICIELLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

FUNICIELLO, Renato Alessio Argentieri Infanzia e formazione Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] del CNR (PFG, 1976-1984), episodio aureo che apportò, rivoluzionando la visione del Mediterraneo centrale e tecnici specialisti sui vari aspetti affrontati, corredata da numerose carte tematiche. Nel 2005 fu prodotta, in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – TETTONICA DELLE PLACCHE

COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore Riccardo Faucci Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dibattito in Francia e in Belgio fra sostenitori del monometallismo aureo (De Parieu, Frère Orban, ecc.) e sostenitori del mostrò fecondo, come è testimoniato dalla progressiva crescita del numero degli allievi e dei soci, e soprattutto dall'elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – SCUOLA STORICA TEDESCA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore (3)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danimarca Stefano Boni Cinematografia Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] . Venne anche abrogata la disposizione della legge del 1933 che impediva ai produttori di investire nell'esercizio. Nonostante ciò, il numero dei film (dieci all'anno tra il 1945 e il 1949) ricadde al livello della seconda metà degli anni Trenta, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NICOLAS WINDING REFN – BENJAMIN CHRISTENSEN – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

architettura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

architettura e matematica architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] per indicare un rettangolo in cui il rapporto tra la base e l’altezza è dato dalla sezione aurea. Il valore (1 + √(5))/2 è un numero “magico” che si ritrova in molte forme naturali e geometriche, per esempio nel pentagono: in tale poligono regolare ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD BUCKMINSTER FULLER – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – BASILICA DI SAN PIETRO – LEON BATTISTA ALBERTI – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura e matematica (14)
Mostra Tutti

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Robertino Ghiringhelli Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] cinquant’anni quello che possiamo definire il suo periodo aureo nel quale sarebbe diventato il «grande vecchio» di quella L’8 giugno 1835 si spegne nella sua casa di Milano sita al numero 1298 di Borgo del Gesù. Due giorni dopo le sue spoglie vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

latinismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] es. vitreo dal lat. vĭtreu(m), ma vetro dal lat. vĭtru(m); aureo dal lat. aurĕu(m), ma oro dal lat. auru(m); assurdo dal lat della raccolta seicentesca di fiabe di Giambattista Basile). Numerose le parole o le espressioni latine bibliche o liturgiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – NOMENCLATURA CHIMICA – GABRIELE D’ANNUNZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

RUSUTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSUTI, Filippo Francesca Tota – È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] fu pensato come una fascia continua, dall’uniforme fondale aureo, su cui si stagliavano le imponenti figure dei santi con cenni storici e critici, Roma 1899 (pagine non numerate); H. Moranvillé, Peintres romains pensionnaires de Philippe le Bel ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – FILIPPO IV IL BELLO – MATTEO GIOVANNETTI – FILIPPO BALDINUCCI – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSUTI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BOCCANEGRA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Guglielmo Robert Sabatino Lopez Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] materiali da costruzione dei tessuti, delle spezie. Il genovino aureo del 1252, prima tra le monete d'oro coniate dalle crociata di Tunisi, e assumerà ai suoi servizi un buon numero di concittadini, attratti dalla speranza di guadagno o spinti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALFONSO DI POITIERS – TRATTATO DI NINFEO – MICHELE PALEOLOGO – SIMONE BOCCANEGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
Vocabolario
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali