Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] valuta nazionale. L'altro è detto 'certo per incerto', cioè numero di unità della valuta estera considerata per una unità di valuta nel paese, e quindi - vigente un legame rigido tra riserve auree e quantità di moneta - un aumento dei prezzi (si ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] »: Dec. III, 2, 32), l’ampia tmesi, cioè l’intromissione di numerosi elementi tra i membri di un sintagma o addirittura di una stessa forma («avendo sua età argentea, diverse da quelle del periodo aureo delle Tre Corone. Succede così che persino il ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] ). Di questi i più celebri e i più diffusi, con numerose edizioni e traduzioni, saranno il Parfait négociant di Jacques Savary realtà ancora aperta: abbandonato dopo il 1929, il tallone aureo rinasce a Bretton Woods (1944) identificato con il tallone ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] sec. 17° documentano l'esistenza di absidi a fondo aureo allora ancora visibili, nonché la presenza di colonne e capitelli comune di Saint-Léger-Triey (Côte-d'Or), che ha restituito numerosi frammenti scolpiti (tra i quali un bel capitello in marmo a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Benares, Mathura, Ujjain e Jaipur, 1724-1734). Oltre a un gran numero di strumenti d'uso manuale, negli osservatori di Jai Singh e in incontri fra medici greci, persiani e indiani. L'epoca aurea della medicina greco-araba si ebbe durante il califfato ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] e rame, e in rame. Come moneta di conto 1'hyperperon aureo veniva equiparato a 24 carati di conto. Alla moneta in lega , I, Produclion el monopole, Lille 1978, pp. 116-126.
15. Numerosi esempi in SS. Secondo ed Erasmo (1089-1199), a cura di Eva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] perìodos (come le Panatenee di Atene), includevano anche gare musicali. Il numero complessivo degli agònes passò da una cinquantina nel 500 a.C. a più dell'arte: sembravano davvero tornati i tempi aurei dell'olimpismo antico. Una pietra miliare degli ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] sovrani o dei capi. Di grande interesse è il citato tesoro aureo di Hoen, rinvenuto nel 1834, che, con i suoi in Danimarca né in Norvegia venne mai eretto più che un piccolo numero di queste pietre. Le pietre danesi, databili al tardo sec. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sia cioè più probabile del guadagno): basta che un certo numero di capitalisti mantenga la speranza di fare meglio della media. prezioso di cui era fatta. Il gold standard, o tallone aureo, fissava il cambio tra due monete in proporzione al loro ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] decisione finale presa dopo molte e accese discussioni e con numerosi voti contrari nella legge n. 1831 del 14 luglio 1864 30 aprile 1866. Fino ad allora la lira era stata in regime aureo (gold standard) e l’emissione di carta moneta avveniva sotto le ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...