L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] due potenze egemoni è riflessa nel conio di monete auree. Dopo che i Fatimidi si furono trasferiti in il fondo culturale preislamico ciò che traspariva sotto un certo numero di regole politiche e sociali riportate da al-Bakri: reggenza ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] perduto, con l'abbassamento di tutte le torri e con la completa distruzione di un gran numero di caseggiati, la peculiare caratteristica del primo periodo aureo della sua grande floridezza. E a tal proposito va tenuto bene a mente che, durante le ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Creso. In Persia sono in uso il piede di 8,35 g per il darico aureo e quello di 5,23-5,36 g per il siclo (siglos) d'argento. sec. d.C.: i numerali che vi sono iscritti indicano il numero di libbre in esubero rispetto a tale massa. Di gran lunga meno ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] comme.-iti, si deve però rilevare che le parti spurie sono assai più numerose di quanto sia stato fin qui ritenuto" (Maffei, p. 21) armis, prooem.: "leonem rubeum cum caudis duabus in campo aureo"), la nomina a suo consigliere (ricordata da B. nel ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] questa Terra" (75).
In relazione al valore del ducato aureo, il peso della lira di piccoli in grammi d'oro di 8, cative; carlini e juli di 12 assa' boni; ma assa' numero bezzi et maxime nuovi, ch'è una cativa moneda. Né core altre che bezi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] e il valore aggiunto lordo del 32% (ai prezzi correnti). Il numero dei loro dipendenti passò da 31 a 35 miliardi. Nel 1998, esse e di sostegno alla produzione adottate nell' 'epoca aurea' del dopoguerra furono rese possibili dall'esistenza di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] usavano nomi di unità di misura decimali.
La notazione standard per i numeri della Cina antica risale alla fine del I millennio a.C. Gli matematiche dall'inizio dell'era volgare fino al periodo aureo Song e Yuan e oltre, essa merita un'analisi ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] furono del tutto empirici. Anche nel periodo aureo della purificazione degli enzimi intracellulari, e cioè verso analisi cristallografica ai raggi X è ora attivamente in corso per numerosi enzimi cristallini e in due o tre casi sono stati già ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] esportatori e dagli stranieri che intendono investire in Italia. Se la parità aurea della lira è 0,001 grammi d'oro e quella della sterlina è se si forza la domanda per elevare il numero di lavoratori impiegati, si provoca un processo inflazionistico ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] il discorso teologico si sviluppò e visse uno straordinario periodo aureo. Questo è quello che accade, da una parte, al I-II dinastia oppure alla V-VI, poi sono state avanzate numerose motivazioni per far risalire quest'opera, se non del tutto, ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...