Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] prende un'altra piega per cui si giunge nel sec. VI a corsi dell'aureo oscillanti fra le 4000 e le 7200 miriadi di denari. Nei paesi vandalici, pezzi. Nell'Impero tutto il denaro d'argento, che in numero enorme venne coniato fino al sec. III, come l' ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] regioni (oblasti), aventi un'area pressoché uguale e un numero non molto diverso di abitanti e di partizioni amministrative minori interno di 8,4 (di cui 6,2 consolidato).
Il contenuto aureo prebellico del lev (0,290323 gr) è stato ridotto con la ...
Leggi Tutto
Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] è solubile in 1 a 2 volumi di alcool a 90°; contiene un gran numero di componenti, di cui i più caratteristici sono il nèroli, sia allo stato libero a forma di limone ma con polpa di colore aureo-rubescente come quella dell'arancia comune e di sapore ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] Ragusia, filius magni comitis Rogerii. Questo è senza dubbio un periodo aureo della sua storia. Il nome della città corre e ricorre nei Sebastiano Ugolino.
Nel 1640 Ragusa inviò un buon numero di pionieri nell'Agro Agrigentino i quali fondarono la ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] ogni altro culto", in conformità della legge del 1906.
Il numero dei deputati è fissato da una legge speciale. I senatori sono ne fissò la parità a 13,3 bolivianos = 1 Lst. (contenuto aureo gr. 0,54917) rimase saldo solo per breve tempo; collegato di ...
Leggi Tutto
È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] il privilegio, come per l'aureus; essi erano coniati in gran numero nell'Alto Impero, mentre il quinarius argenteus andò diminuendo, e il a 24 folles di bronzo. Essendo il solidus d'oro, l'aureo del Basso Impero, equivalente a 72 pezzi per libbra, il ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] quella dei Tamil, il più cospicuo di essi per numero (quasi 2 milioni compresi i Tamil indiani) e Ceylon è entrata in funzione nell'agosto 1950. Nel gennaio 1952, il contenuto aureo della rupia è stat0 stabilito in 0,186621 grammi di fino. La parità ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] del Sarnicio, da tutta la Polonia. Seguita da gran numero di dame e gentiluomini instaurò nella corte polacca le splendide della civiltà in Polonia in quello che fu il periodo aureo della sua storia. Ma alla grandezza della sua novella patria ...
Leggi Tutto
Fin dai primi anni che seguirono la fine della prima Guerra mondiale, e in misura molto maggiore dopo la crisi che, iniziatasi nell'autunno 1929 negli Stati Uniti di America si estese poi a tutto il mondo, [...] mondo a riunire nella sola banca centrale, o in un numero limitato di banche controllate da essa, non solo il diritto di la grande depressione (1930-34), staccarsi completamente dal tipo aureo e dalla economia di mercato.
La seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] (dal 1962). Temporalmente astratto, racchiuso in un aureo isolamento, il rapporto di S. con la Scarpa architetto veneziano, in Controspazio, n. 3-4, marzo-aprile 1972 (numero monografico); P. Duboy, Locus solus, in L'Architecture d'aujourd'hui, ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...