Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] (v. fig.) durante il Medioevo, costituita da un reticolo aureo, in cui sono incastrati medaglioni di cristallo e vetro colorato, dei la figura di Cosroe II (590-628) in trono. Numerosi inoltre si contano, nelle varie collezioni di gemme incise, ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] , usato per la rapidità che consente nel calcolo, trattandosi di numero multiplo di parecchi altri; l'altro si dice anno civile, alla diffusa applicazione in quasi tutti i paesi del monometallismo aureo, il solo oro), si veniva a stabilire un ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] salvo quella criminale) e le imposte urbane.
Il periodo aureo della vita comunale si estende dalla fine dei torbidi del chiamata per la tinta dei mattoni di cui sono costruiti i numerosi e bei palazzi Rinascimento dei vecchi quartieri, fu più d'una ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] nova italiana si manifesta nelle musiche polifoniche dell'aureo Trecento. Nelle ballate, nelle canzoni di Francesco Landino sistema degli abbellimenti contiene un determinato e alquanto ristretto numero di figure, le quali si riproducono con varianti ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] di famiglie atestine, vetri, testa bronzea di Medusa, medaglione aureo di Augusto.
Dalla seconda metà del sec. XVIII alla questi periodi e le loro particolarità, anche perché il numero di esse, nei vasti sepolcreti che circondano l'abitato moderno ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] , nell'aprile 1932 la convertibilità fu sospesa e il contenuto aureo del peso fu ridotto del 50%. Una seconda svalutazione del 25 , culminata nel febbraio 1936 con l'arresto di numerosi aderenti al partito comunista, accusati di aver provocato ...
Leggi Tutto
IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen)
Giuseppe Catalano
Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] vige il principio della grande abbondanza di granelli fecondanti di fronte al numero degli elementi da fecondare e si hanno ovarî con un solo ovulo , bratteata, di un uniforme colore giallastro-aureo, mirabilmente complanata, con brattee e flosculi ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] citare un esempio, usavano i Cimbri.
Nel periodo aureo dell'Impero romano troviamo già le prime corporazioni musicali Luigi XIV, i grandi generali assoldavano a proprie spese un certo numero di sonatori, che li accompagnavano al campo e li seguivano ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] aveva derivato la soave fragranza che spira nell'aureo libriccino sulla Carità cristiana.
Anche i problemi letterarî muratoriano (Modena 1872, con la lista dei nomi dei corrispondenti e il numero delle loro lettere).
Bibl.: G. Bertoni, in Per il 250° ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
Secondina Lorenzina Cesano
. Così si denominano quei prodotti del conio romano, che, per il modulo e il peso, maggiori di quelli della moneta corrente, per l'arte più accurata, per particolarità [...] sempre meno nel III e nel IV, per i quali periodi se ne hanno un buon numero e del maggior modulo e peso. Del sec. I si conoscono solo i due quaternioni (quattro aurei) di Augusto, uno a Napoli, l'altro a Este, e uno di Domiziano, scomparso a Parigi ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...