Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] dimostrò che le considerazioni di Heisenberg sulle conseguenze della simmetria di scambio potevano venire estese con buona approssimazione ad atomi con un numero qualsiasi di elettroni. Si poteva cioè ammettere che il gruppo SO(3)×Z2×S*N, dove S*N è ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] , la reazione radicalica con • OH procede attraverso l'estrazione di un atomo di H dai vari legami C-H. Indicando un alcano con R-H solitamente inferiore a 1/cm3. In genere, prevalgono numericamente le particelle che hanno diametro inferiore a 0,1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] e pressione, ogni specie di gas contiene lo stesso numero di molecole. Questa ipotesi, che fu generalmente adottata dai chimici dopo il 1860, permise di calcolare in modo definitivo i pesi atomici degli elementi quando essi potevano dar luogo a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] et al. 1995) utilizzando dapprima Rb, in seguito, in questo e altri laboratori, estesi a un numero notevole di specie atomiche. La scoperta iniziale si è espansa in modo enorme e tutte le caratteristiche del comportamento quantistico macroscopico ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] via obbligata iniziale si suddivide a questo punto in un numero enormemente grande di vie alternative, tra le quali l' il fatto che noi stessi siamo corpi materiali, fatti di atomi e di molecole, e organismi viventi pluricellulari: noi saliamo, ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] emesso un breve lampo luminoso: questo fenomeno è chiamato ‛superfluorescenza' (v. Bonifacio e altri, 1971). Se N è il numero di atomi che intervengono nel processo, la durata dell'impulso è proporzionale a 1/N e l'intensità è proporzionale a N2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] fissa il suo stato è un'autofunzione di A, allora
dove a è un numero. Ciò significa che, per qualunque particella che si trovi nello stato ψ, e l'oggetto in esame. Nel mondo degli atomi e delle particelle, l'interazione prodotta in ogni processo ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] ampio e che si estendono dalla scala del nucleo atomico a quella delle galassie. In questa prospettiva, l' intervallo di tempo, n specie si estinguano è data da P = n-2.
2. Il numero di generi N con un tempo di sopravvivenza, è dato da N = τ-a, con a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] all'interno della quale gli elettroni si muovevano su orbite circolari intorno al centro. Gli elettroni, in numero proporzionale al peso atomico dell'elemento chimico preso in considerazione, si sistemavano in anelli o gusci in grado di contenerne un ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] atomica e l'inversione nei laser, il numero di specie di un certo tipo, il numero funzione periodica, purché i λ non siano degeneri (altrimenti in v può comparire un numero finito di potenze di t).
Può darsi che q0 e quindi L siano quasi periodiche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...