Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] uscita. Nel circuito d'uscita la tensione
dove Na è il numero di spire dell'avvolgimento d'uscita, si sottrae alla tensione di tale costituisce, per così dire, il cuore dei cosiddetti orologi atomici. In un altro tipo, detto cella a griglia calda, ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] altitudine si estende lo strato F, nel quale il gas ionizzato è l'ossigeno atomico (O). Di giorno, lo strato F si divide in due ulteriori sottostrati, terrestre.
Le fasce di Van Allen
Un gran numero di protoni e di elettroni energetici del vento ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] .
Anche se lo zero assoluto non è raggiungibile con un numero finito di operazioni (v. termodinamica, XXXIII, p. 573) . ancora più basse. È noto che in una sostanza paramagnetica gli atomi, o almeno una parte di essi, sono dotati di un momento ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] ossigeno formano un ottaedro regolare attorno al titanio, mentre essi sono al centro di un triangolo isoscele di atomi di titanio. I numeri di coordinazione sono rispettivamente 6 per il titanio e 3 per l'ossigeno. Cristallizzano in questa struttura ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] del catalizzatore, anche se soltanto negli ultimi anni è divenuto possibile sintetizzare catalizzatori con un controllo a livello atomico del numero e del tipo di elementi metallici che li compongono.
La scienza che si occupa della sintesi di questi ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] di massa fondata, come le altre u., su costanti fondamentali o atomiche.
L'unità di lunghezza: il metro
È opportuno ricordare che la precisione. Per evitare di confondere il simbolo l con il numero 1 è stato deciso di dare anche il simbolo L, ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] sperimentali pongono limiti stringenti al loro numero complessivo.
Le forze fondamentali attraverso le 7 GeV,
valori che sono tipici della massa di un nucleo atomico medio ed enormemente più elevati di ogni altra particella elementare mai osservata ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] qual'è l'origine del fenomeno che deve attribuirsi a un'interazione del nucleo con gli elettroni dell'atomo. Il numero delle componenti e la separazione dei multipletti di struttura iperfina permettono così di ricavare importanti dati sulla struttura ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] luce (1905) e la teoria di N. Bohr degli spettri atomici (1913). La natura quantistica della radiazione elettromagnetica e del meccanismo di , dà una buona descrizione di un gran numero di fatti sperimentali, riguardanti l'interazione delle particelle ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] per ogni atomo di Cu e che pertanto chiameremo piani CuO2. La grande inventiva dei chimici dello stato solido ha consentito di sintetizzare numerosi composti di questa famiglia di materiali, tutti a struttura lamellare, caratterizzati dal numero n di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...