FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] e perciò per la non interferenza di due stati d'onda diversi, dev'essere
I numeri quantici. - I numeri quantici, com'è detto nell'articolo atomo: Teoria elettrica dell'atomo (V, p. 243), che verte principalmente sulla f. a. descritta coi princìpi di ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] cui strutture sempre più piccole permettono di maneggiare un numero sempre più ridotto di fotoni al fine di studiare cm, ossia circa un millesimo della dimensione di un nucleo atomico. Nell'interferometro la luce è fatta riflettere molte volte avanti ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] statistici.
Per quanto riguarda i nuclei leggeri (con peso atomico ≤ 4), i dati più importanti da calcolare sono i tipo, prendendo:
essendo cW, cH, cB, cM delle costanti numeriche. L'equazione di Schrödinger di un nucleo qualsiasi a N particelle ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] a un migliaio in un materiale nanostrutturato. Ovviamente, quando la grana si riduce, aumenta l'estensione dei bordi dei grani: il numero di atomi associati alle zone di bordo, che ammonta a meno del 3% in un materiale a grana normale, può essere ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] ) che si esercitano fra un elettrone e un protone,
il secondo esprime in unità atomiche l'età dell'Universo
Dirac suggerì che non sia casuale il fatto che questi due numeri siano così vicini fra loro, ma che, per ragioni a noi sconosciute, il loro ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] materiale è descritto come un insieme di atomi a due livelli. Ovviamente, un atomo possiede infiniti livelli energetici, ma gli fluttuazioni presenti nello stato di vuoto, cioè nello stato con un numero di fotoni uguali a zero, che è del resto un caso ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] luminosità". Essa è proporzionale alla densità di uno dei fasci e al numero di particelle incidenti dell'altro fascio nell'unità di tempo. Oggi si per il futuro delle ricerche sulla struttura del nucleo atomico. Una macchina tandem da almeno 14 MV di ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] privi di colore. A differenza delle molecole, degli atomi, dei nuclei, che sono stati legati di costituenti che Il colore viene scambiato tra i due getti per il tramite di un gran numero di adroni lenti che sono in un certo senso in comune tra i due ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] in quanto può essere prodotto a partire da un gran numero di fonti energetiche primarie sia fossili sia rinnovabili oltre che che, grazie alla loro struttura molecolare, permettono ad atomi di idrogeno di essere catturati all'interno del reticolo ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] Coordinato dello U.S. Naval Observatory basata su 25 orologi atomici al cesio. È una delle scale di tempo più quale ϕ(t) è la fase dei battimenti misurata, N è l'ambiguità (numero intero di cicli iniziale, incognito), f·δt (con f = frequenza) è il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...