• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Chimica [290]
Fisica [291]
Chimica fisica [163]
Temi generali [118]
Chimica inorganica [102]
Fisica atomica e molecolare [94]
Matematica [62]
Ingegneria [60]
Biologia [60]
Medicina [57]

POLITICA E SOCIETA NEGLI STATI UNITI

XXI Secolo (2009)

Politica e società negli Stati Uniti Tiziano Bonazzi Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] elettorale, in cui ogni Stato ha un numero di voti elettorali pari al numero di deputati che elegge alla Camera dei rappresentanti cosiddetto asse del male. Il primo aveva effettuato un test atomico nell’ottobre 2006 e aveva dato vita a un intenso ... Leggi Tutto

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] micromondo, dove vengono meno - ai vari livelli: molecolare, atomico, subatomico - le categorie della oggettività e della atemporalità, libertà del sistema. Ma con l'aumentare del numero delle variabili (oggi i computer consentono di trattare modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

Nazionalismi

Il Libro dell'Anno 2008

Emilio Gentile Nazionalismi «Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle) Il mancato declino dello Stato nazionale di 17 febbraio Il Parlamento [...] distensione, ma sempre sotto l’incubo di un conflitto atomico. Alla speranza di una rifondazione di un ordine internazionale volontarismo di Renan si contrappone il pensiero di numerosi intellettuali tedeschi, quali Heinrich von Tritschke e Theodor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalismi (6)
Mostra Tutti

eternità del mondo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

eternità del mondo Gennaro Sasso In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] determinato da quello interno alla composizione e scomposizione degli atomi, un tempo che, segnando il loro inizio e del mondo nel XIII secolo, 1984), quella segnata con il numero 87 asseriva quod mundus est aeternus, quantum ad omnes species in ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – FILONE D’ALESSANDRIA – LETTERATURA ITALIANA – GIROLAMO SAVONAROLA

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] della sua densità, può trovarsi allo stato ionizzato, atomico o molecolare. Le cosiddette 'nubi molecolari', appunto, fino a ora. Non c'è dubbio che tra pochi anni il numero dei pianeti conosciuti al di fuori del Sistema solare sarà così alto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi David Knight Grandi sintesi La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] (O per l'ossigeno, H per l'idrogeno, C per il carbonio e così via), che consentivano di rappresentare il numero degli atomi, i pesi, i volumi e le proporzioni. Al contrario dei piccoli cerchi di John Dalton, rappresentanti sfere, questi simboli erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] trasformarsi ancora in sala riunione per un piccolo o elevato numero di persone. I più recenti modelli spaziali sono perciò basati sintesi, la capacità di manipolare la materia a livello atomico e molecolare sta portando a un modo radicalmente nuovo ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] particelle alfa provenienti dalla emanazione del radio, e contò il numero di particelle emesse per mezzo di un antesignano del contatore causa degli urti tra queste e gli n corpuscoli per atomo presenti nel foglio bersaglio. Confrontando λ(n) con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] conciliare la sua carica di alto commissario per l'energia atomica con l'appartenenza al partito comunista e con il suo anello centrale della catena: questo paese perse infatti un certo numero di scienziati, ma ne acquisì altri da diversi paesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] in uno strato sottilissimo, il cui 'spessore' era di 100 atomi ca., che si formava lungo le pareti. Il valore della viscosità un gas di Bose. In una breve comunicazione, apparsa sul numero di "Nature" pubblicato il 9 aprile 1938, London prometteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 74
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali