L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] Torino. Infine, oltre a quelli ordinari, vi erano numerosi membri associati, tra i quali si distinguevano i ginevrini , giacché nel richiamare l'attenzione sull'importanza epocale dell'atomismo chimico, Wurtz riconosceva che "quella di Dalton è dunque ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] popoli. I palestinesi contano sul fatto che la loro crescita numerica sia tale da rendere prima o poi impraticabile l'esistenza di mettere in discussione il suo buon diritto all'arsenale atomico, mentre pare disposto a tutto per impedire che altri ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] due volte la data a. d. VI Kal. Mart.).
3. - La numerazione degli anni veniva fatta di solito con riferimento al periodo di regno di un carbonio radioattivo (detto carbonio 14, dal suo peso atomico, o radio-carbonio) in proporzione fissa rispetto al ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] che si può ottenere una significativa emissione di radiazione XUV coerente solo se l’impulso laser forza un gran numero di atomi a emettere in fase. L’efficienza di generazione dipende allora in modo critico dalla lunghezza di propagazione entro cui ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] il vettore momento di dipolo magnetico per unità di volume, pari al momento di dipolo magnetico medio del singolo atomo per il numero di atomi nell’unità di volume) molto elevata. In tali materiali il vettore M costituisce un asse di quantizzazione ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] di carbonio, ma rivelò anche la presenza di molti aggregati di vario peso molecolare, tutti formati da un numero pari di atomi di carbonio.
Kroto, Smalley e Curl, insieme al gruppo di studenti che collaborò all’esperimento, scoprirono che l’intensità ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] assai più elevato, a costi inferiori e distribuiti su un numero molto più grande di soggetti.
Le tecnologie duali per loro esattamente gli stessi che permettono la produzione di armi atomiche. Uno dei principali modi per produrre energia dal ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] unendosi e legandosi tra loro formano nuove combinazioni: le molecole. Però, anche se durante la reazione il tipo e il numero di atomi rimangono sempre gli stessi, le molecole che si formano sono l'una diversa dall'altra. Com'è possibile? Facciamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] un'unica lunga fila, dal più leggero al più pesante, esaminò il peso specifico e il volume atomico di ciascuno di essi, scoprendo numerose incongruenze che lo spinsero ad apportare alcune modifiche alla sua tavola. Per esempio, sia il peso specifico ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] intenso, il che consente di stabilire una diretta correlazione tra l'abbondanza di un certo tipo di aggregato e il numero di atomi da cui è formato.
Se la tecnica di produzione di clusters per evaporazione con laser si è dimostrata la più efficace ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...