KEKULE von STRADONITZ, Friedrich August
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Darmstadt il 7 settembre 1829, morto a Bonn il 13 giugno 1896. Fu allievo di J. von Liebig. Nel 1856 divenne assistente di [...] ricerche egli adottava ancora per il carbonio il peso atomico 6. In un suo scritto pubblicato nel 1858 diede base a tale formula egli previde e verificò sperimentalmente il numero dei derivati isomeri polisostituiti del benzolo; e un suo allievo ...
Leggi Tutto
Fisico danese, nato a Copenaghen il 7 ottobre 1885 e ivi laureatosi nel 1911. Studiò a Cambridge sotto la guida di J.J. Thomson e Rutherford e fu in seguito per qualche tempo lettore nelle università di [...] nel Philosophical Magazine nel 1913, prendendo a base il modello atomico di Rutherford, secondo cui l'atomo è costituito da un nucleo centrale carico positivamente e da un certo numero di elettroni negativi che girano attorno ad esso, ed applicando ...
Leggi Tutto
KOPP, Hermann Franz Moritz
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Hanau il 30 ottobre 1817, morto a Heidelberg il 20 febbraio 1892. Studiò a Heidelberg e poi a Giessen con Liebig; ivi insegnò fino al 1864, [...] avevano stabilito relazione fra calore molecolare dei composti e calore atomico dei componenti elementari. K. nel 1864 pubblicò un lavoro di fusione e punto di ebollizione, stabilendo un certo numero di regole generali (1842-45).
Notevole è anche l ...
Leggi Tutto
FRIEDEL, Charles
Ettore ONORATO
Alfredo QUARTAROLI
Chimico e mineralologo, nato a Strasburgo il 10 marzo 1832, morto a Parigi il 20 aprile 1899. Insegnò chimica organica alla Sorbona.
Eseguì importanti [...] Friedel e Crafts) che ha permesso di preparare un numero grandissimo di omologhi del benzolo, di chetoni e di acidi condensante il cloruro di alluminio. Stabilì definitivamente il peso atomico del silicio e la formula chimica della silice. Determinò ...
Leggi Tutto
. S'intende per atomo-grammo di un elemento chimico una quantità di quell'elemento la cui massa sia eguale a tanti grammi quanto è il peso atomico dell'elemento considerato. In un atomo-grammo di qualsiasi [...] elemento è contenuto lo stesso numero di atomi; e precisamente 6,06•1024. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e può essere rappresentato, per esempio, dalla bomba atomica, da un blackout elettrico, dal talidomide, dal un input rilevante del processo di ricerca e sviluppo è dato dal numero e dalla qualità del personale in esso coinvolto. Sotto questo aspetto ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] ℰ(X) è l'‛entropia' di Shannon-Wiener H(ℰ(X)). Definiamo anzitutto H quando la σ-algebra ℰ(X) è generata da un insieme numerabile di ‛atomi' {n}. In questo caso poniamo
H(ℰ(X)) = − Σ p(n) log2p(n).
L'entropia è additiva sulle σ-algebre indipendenti e ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] e.m. incidente e cioè si somma a essa con uguale fase e nella stessa direzione. Il numero dei fotoni generati per unità di tempo e di volume è uguale al numero degli atomi che, nell'unità di tempo e di volume, passano dal livello 2 al livello 1 ed è ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ∣ = 0 (14)
Lo sviluppo del determinante (14) porta a un'equazione algebrica avente come incognita ε, di grado uguale al numero di orbitali atomici coinvolti nella (11). Il sistema di equazioni non lineari (12) viene solitamente risolto per via ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] per ogni atomo di Cu e che pertanto chiameremo piani CuO2. La grande inventiva dei chimici dello stato solido ha consentito di sintetizzare numerosi composti di questa famiglia di materiali, tutti a struttura lamellare, caratterizzati dal numero n di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...