• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Chimica [290]
Fisica [291]
Chimica fisica [163]
Temi generali [118]
Chimica inorganica [102]
Fisica atomica e molecolare [94]
Matematica [62]
Ingegneria [60]
Biologia [60]
Medicina [57]

KEKULE von STRADONITZ, Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1933)

KEKULE von STRADONITZ, Friedrich August Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Darmstadt il 7 settembre 1829, morto a Bonn il 13 giugno 1896. Fu allievo di J. von Liebig. Nel 1856 divenne assistente di [...] ricerche egli adottava ancora per il carbonio il peso atomico 6. In un suo scritto pubblicato nel 1858 diede base a tale formula egli previde e verificò sperimentalmente il numero dei derivati isomeri polisostituiti del benzolo; e un suo allievo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEKULE von STRADONITZ, Friedrich August (1)
Mostra Tutti

BOHR, Niels Henrik David

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico danese, nato a Copenaghen il 7 ottobre 1885 e ivi laureatosi nel 1911. Studiò a Cambridge sotto la guida di J.J. Thomson e Rutherford e fu in seguito per qualche tempo lettore nelle università di [...] nel Philosophical Magazine nel 1913, prendendo a base il modello atomico di Rutherford, secondo cui l'atomo è costituito da un nucleo centrale carico positivamente e da un certo numero di elettroni negativi che girano attorno ad esso, ed applicando ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – TEORIA DEI QUANTI – SPETTROSCOPICHE – FISICA ATOMICA – J.J. THOMSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOHR, Niels Henrik David (3)
Mostra Tutti

KOPP, Hermann Franz Moritz

Enciclopedia Italiana (1933)

KOPP, Hermann Franz Moritz Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Hanau il 30 ottobre 1817, morto a Heidelberg il 20 febbraio 1892. Studiò a Heidelberg e poi a Giessen con Liebig; ivi insegnò fino al 1864, [...] avevano stabilito relazione fra calore molecolare dei composti e calore atomico dei componenti elementari. K. nel 1864 pubblicò un lavoro di fusione e punto di ebollizione, stabilendo un certo numero di regole generali (1842-45). Notevole è anche l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOPP, Hermann Franz Moritz (1)
Mostra Tutti

FRIEDEL, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDEL, Charles Ettore ONORATO Alfredo QUARTAROLI Chimico e mineralologo, nato a Strasburgo il 10 marzo 1832, morto a Parigi il 20 aprile 1899. Insegnò chimica organica alla Sorbona. Eseguì importanti [...] Friedel e Crafts) che ha permesso di preparare un numero grandissimo di omologhi del benzolo, di chetoni e di acidi condensante il cloruro di alluminio. Stabilì definitivamente il peso atomico del silicio e la formula chimica della silice. Determinò ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – CHIMICA ORGANICA – PIROELETTRICITÀ – FORMULA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDEL, Charles (1)
Mostra Tutti

ATOMO-GRAMMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. S'intende per atomo-grammo di un elemento chimico una quantità di quell'elemento la cui massa sia eguale a tanti grammi quanto è il peso atomico dell'elemento considerato. In un atomo-grammo di qualsiasi [...] elemento è contenuto lo stesso numero di atomi; e precisamente 6,06•1024. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – PESO ATOMICO

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e può essere rappresentato, per esempio, dalla bomba atomica, da un blackout elettrico, dal talidomide, dal un input rilevante del processo di ricerca e sviluppo è dato dal numero e dalla qualità del personale in esso coinvolto. Sotto questo aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Probabilita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Probabilità Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung *La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi. sommario: 1. Introduzione. [...] ℰ(X) è l'‛entropia' di Shannon-Wiener H(ℰ(X)). Definiamo anzitutto H quando la σ-algebra ℰ(X) è generata da un insieme numerabile di ‛atomi' {n}. In questo caso poniamo H(ℰ(X)) = − Σ p(n) log2p(n). L'entropia è additiva sulle σ-algebre indipendenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MATRICE DELLE PROBABILITÀ DI TRANSIZIONE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

Laser e fotonica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Laser e fotonica Paolo Laporta e Orazio Svelto SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] e.m. incidente e cioè si somma a essa con uguale fase e nella stessa direzione. Il numero dei fotoni generati per unità di tempo e di volume è uguale al numero degli atomi che, nell'unità di tempo e di volume, passano dal livello 2 al livello 1 ed è ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laser e fotonica (4)
Mostra Tutti

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...]  ∣ = 0     (14) Lo sviluppo del determinante (14) porta a un'equazione algebrica avente come incognita ε, di grado uguale al numero di orbitali atomici coinvolti nella (11). Il sistema di equazioni non lineari (12) viene solitamente risolto per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

Superconduttivita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Superconduttività Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività.  2. L'origine della superconduttività.  3. I metalli superconduttori tradizionali.  [...] per ogni atomo di Cu e che pertanto chiameremo piani CuO2. La grande inventiva dei chimici dello stato solido ha consentito di sintetizzare numerosi composti di questa famiglia di materiali, tutti a struttura lamellare, caratterizzati dal numero n di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA' DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 74
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali