(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] sui 24.000 milioni di kWh; il resto è idroelettrico o atomico (centrale nucleare di Morong).
Accanto alle industrie alimentari (zuccherifici, in breve tempo i comunisti al potere, numerosi membri del governo e dell'establishment filippino cominciarono ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] altitudine si estende lo strato F, nel quale il gas ionizzato è l'ossigeno atomico (O). Di giorno, lo strato F si divide in due ulteriori sottostrati, terrestre.
Le fasce di Van Allen
Un gran numero di protoni e di elettroni energetici del vento ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] .
Anche se lo zero assoluto non è raggiungibile con un numero finito di operazioni (v. termodinamica, XXXIII, p. 573) . ancora più basse. È noto che in una sostanza paramagnetica gli atomi, o almeno una parte di essi, sono dotati di un momento ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] ossigeno formano un ottaedro regolare attorno al titanio, mentre essi sono al centro di un triangolo isoscele di atomi di titanio. I numeri di coordinazione sono rispettivamente 6 per il titanio e 3 per l'ossigeno. Cristallizzano in questa struttura ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] di E. Rutherford e altri sulla disintegrazione artificiale degli elementi è stato provato che ogni nucleo atomico è formato da un numero intero di particelle più semplici; e precisamente si è mostrato che nuclei d'idrogeno o protoni, nuclei ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] del catalizzatore, anche se soltanto negli ultimi anni è divenuto possibile sintetizzare catalizzatori con un controllo a livello atomico del numero e del tipo di elementi metallici che li compongono.
La scienza che si occupa della sintesi di questi ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] di massa fondata, come le altre u., su costanti fondamentali o atomiche.
L'unità di lunghezza: il metro
È opportuno ricordare che la precisione. Per evitare di confondere il simbolo l con il numero 1 è stato deciso di dare anche il simbolo L, ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] sperimentali pongono limiti stringenti al loro numero complessivo.
Le forze fondamentali attraverso le 7 GeV,
valori che sono tipici della massa di un nucleo atomico medio ed enormemente più elevati di ogni altra particella elementare mai osservata ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] soprapressioni espresse dalla (4) risultano in kg/mq. Lo stesso numero indica l'altezza in mm. della colonna d'acqua che ,09 e 0,18 rispettivamente, avendo il secondo peso atomico doppio del primo; e quindi forze ascensionali rispettivamente uguali a ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] legami anche a più centri (regola di Wade).
C. di alta nuclearità (cioè con un numero elevato di atomi metallici) spesso contengono altri atomi interstiziali, per es. un atomo di carbonio nel c. anionico [Os10C(CO)24]2- in cui il carbonio si trova ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...