Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] e i suoi collaboratori pubblicarono un dettagliatissimo modello atomico della particella F1, confermando l'ipotesi di 60% di tutti i geni nel loro complesso. Ciò fa salire il numero dei componenti delle reti di segnalazione a 7-8000 e, anche se ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] elettorale, in cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello dei deputati che elegge alla Camera l'Irān, che non accettava di sospendere le ricerche in campo atomico, mentre, grazie allo sforzo congiunto con la Cina, si giungeva ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] della stazione spaziale Mir, per la quale si dispone di un numero sufficiente di dati teorici e sperimentali: per la stazione, in depositarsi. Un altro pericolo è rappresentato dall'ossigeno atomico, che ha una concentrazione assai elevata alle ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] comando, di guida, di autoguida, al tipo di propellente, al numero degli stadî, al tipo di bersaglio, ecc. Categoria a sé la quantità praticamente illimitata di energia del materiale atomico che permetterebbe di raggiungere velocità di efflusso ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] ) che si esercitano fra un elettrone e un protone,
il secondo esprime in unità atomiche l'età dell'Universo
Dirac suggerì che non sia casuale il fatto che questi due numeri siano così vicini fra loro, ma che, per ragioni a noi sconosciute, il loro ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] proposto un modello più generale che prevede una mescolanza di tre tipi di legame con l'adsorbito: un certo numero di atomi N° (ad esempio monovalenti) si associano ciascuno ad un catione superficiale del semiconduttore per mezzo di un legame debole ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] Classificazione. - Allo stato presente, conosciamo un gran numero di vitamine, la loro natura chimica e il fluorescenza verde. Per azione di sostanze riducenti assume due atomi d'idrogeno, trasformandosi in un derivato incoloro (leucoderivato) ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] il 27% del totale delle imprese europee contro l'11% delle imprese tedesche. Il numero medio di addetti per azienda è 13,1 in Italia e 61,1 in Germania, della temperatura di fusione, la mobilità degli atomi è tale che si possono formare nuovi nuclei ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] -Off and Landing, a decollo e atterraggio corto). Partendo dai numerosi esperimenti delle a. militari, si è tentato e si sta tentando completezza, anche disponendo soltanto di armamento non atomico, grazie all'adozione delle moderne "armi intelligenti ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] o più (curva a due, tre, ecc. urti). Cosicché contando il numero di mutazioni prodotte in un dato organismo da dosi crescenti di raggi si stessa natura di quelle che legano fra loro gli atomi di una molecola, è certo una notevole conquista della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...