Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] cui strutture sempre più piccole permettono di maneggiare un numero sempre più ridotto di fotoni al fine di studiare cm, ossia circa un millesimo della dimensione di un nucleo atomico. Nell'interferometro la luce è fatta riflettere molte volte avanti ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] di resistenza dell'avversario. La posizione di "stallo atomico" raggiunta dalle due superpotenze ha, d'altra parte, ha riportato in auge le mitragliere, che, grazie a un molteplice numero di canne e a un elevatissimo ritmo di fuoco, offrono le ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] il tema della discriminazione dei coreani immigrati in Giappone, nonché dei numerosi emarginati a causa della loro 'diversità': dai sopravvissuti al bombardamento atomico agli strati più poveri della popolazione. Negli anni Settanta Nakagami Kenji ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] politica, e porta come conseguenza il frazionamento atomico della società e il succedersi ininterrotto di guerriglie 8, 1 1/9; e i grandi fra i piccoli intervalli di modulazione si esprimerebbero con i numeri 1 1/10, 1 1/11, 1 1/12, 1 1/13, 1 1/14, e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] complesso la Gran Bretagna ne contrapponeva uno equivalente per massa e numero, ma non per efficienza, in quanto che i nuovi cannoni nuova. Il 9 agosto scoppiava su Nagasaki l’altra bomba atomica; nello stesso giorno, «per abbreviare la guerra e per ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] la maggiore complessità degli ioni, sia perché è dubbio che si tratti di ioni.
Sembra che la tendenza degli atomi a raggiungere nel livello esterno il numero di 8 elettroni, o, come suol dirsi, a costituire un ottetto, abbia la parte essenziale nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] estera, sul ritiro dalla CEE e sul disarmo atomico unilaterale e, in politica interna, sull'eliminazione delle -1985, alla Tate Gallery nel 1986, nella quale la presenza di numerose opere di F. Auerbach ha costituito un polo di attrazione di grande ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] genotipi aploidi già prodotti e producibili in futuro, ma anche di gran lunga superiore al numero stimato di tutte le particelle elementari del nucleo atomico (protoni, elettroni ecc.) presenti nell'universo (circa 10⁷⁹). La massa di questi genotipi ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] introducano più di due alchili diversi, o si tenga conto dell'isomeria tra gli alchili con più di due atomi di carbonio, il numero dei casi d'isomeria naturalmente cresce d'assai. Ancora, gli omologhi del benzolo devono produrre due serie di prodotti ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] , silicio, titanio, bario, calcio; in essi tutti i tre atomi di idrogeno dell'ammoniaca sono sostituiti; i più importanti sono gli come esperienza di laboratorio, dimostrante i rapporti del numero delle molecole in eguale volume di qualsiasi gas; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...