STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] del Sole e delle stelle i 47 elementi che diamo, nella tabella alla pagina seguente, accompagnati dai loro numeriatomici.
Aggiungiamo che, oltre agli elementi semplici, sono stati rinvenuti pure alcuni composti e cioè: ossidi di titanio, di ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] più tipiche azioni catalitiche presa poi come punto di partenza di numerose indagini teoriche. Il Davy nel 1817 aveva trovato che il dslla possibilità di ottenere l'isoprene, un idrocarburo a cinque atomi di carbonio con due doppî legami, di cui il ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] anidride ipoclorosa può combinarsi con l'ossido di azoto per dare luogo a cloro atomico e biossido d'azoto:
ClO + NO → Cl + NO2
In definitiva di circa 60.000 prodotti chimici e da un numero imprecisato di sostanze che si formano nelle combustioni di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] a un migliaio in un materiale nanostrutturato. Ovviamente, quando la grana si riduce, aumenta l'estensione dei bordi dei grani: il numero di atomi associati alle zone di bordo, che ammonta a meno del 3% in un materiale a grana normale, può essere ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] .
Così, p. es., la (21) si può applicare a un corpo solido contenente N atomi, riguardando in prima approssimazione gli atomi come punti materiali legati tra di loro da forze elastiche; il numero dei gradi è in questo caso 3 N, e quindi la (21) ci dà ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] dedurre una fbf a partire da una o più fbf (sempre in numero finito). Una "dimostrazione" nella l. è una sequenza ordinata e enunciati in un linguaggio S, la quale, per ogni enunciato atomico, includa o questo o la sua negazione, ma non entrambi, ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] 'effetto sugli altri tessuti è molto meno drammatico.
Numerose evidenze sperimentali mostrano che la sopravvivenza di un n di fusione la cui struttura è oggi conosciuta a livello atomico. Le vescicole sinaptiche non si fondono però spontaneamente con ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] in quanto può essere prodotto a partire da un gran numero di fonti energetiche primarie sia fossili sia rinnovabili oltre che che, grazie alla loro struttura molecolare, permettono ad atomi di idrogeno di essere catturati all'interno del reticolo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] terre possedute dalle Chiese ed enti religiosi, salvo un limitato numero di ettari per parrocchia e gli immobili in uso alle rilanciato, di una zona "smilitarizzata" soprattutto in senso atomico, nell'Europa centrale; l'impegno nell'avviare con i ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] ma + mb), e dove ma e mb sono le masse delle molecole reagenti della specie a e b; na e nb sono i numeri di molecole o atomi per cc; σab il cosiddetto diametro di collisione, pari alla semisomma dei due diametri σa e σb ed il prodotto π σ2ab/4 viene ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...