Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] nel processo. Per ogni specie molecolare o atomica il numero di ioni prodotti a unità di volume e l’efficienza di un processo di c.; per es. nella c. elettronica è il numero di elettroni che scompaiono per c. a unità di tempo e di volume.
In fisica ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] Essa comprende una grande varietà di etnie, testimoniata dal numero delle lingue parlate: anche se quelle ufficiali sono l % del suo bilancio, e nel 1974 ha sperimentato un ordigno atomico (esperimento che è stato ripetuto nei primi mesi del 1998); ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] di fronte a quella maschile nel rapporto di 127 a 100 (1953). Il numero dei profughi, viventi nella DDR alla fine del 1954, era di 2.378. governativa di riarmo, con l'introduzione dell'armamento atomico e l'istituzione di basi alleate per missili in ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] e perciò per la non interferenza di due stati d'onda diversi, dev'essere
I numeri quantici. - I numeri quantici, com'è detto nell'articolo atomo: Teoria elettrica dell'atomo (V, p. 243), che verte principalmente sulla f. a. descritta coi princìpi di ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] grandissimo di note e memorie, e i suoi metodi, rapidamente applicati in tutti i campi della fisica atomica, hanno avuto numerose conferme sperimentali, talvolta anche assai precise. La teoria dei quanti di Bohr e Sommerfeld aveva già ricollegato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] room at the bottom. Feynman suggerì un modo per manipolare atomi e molecole sviluppando una serie di macchine utensili in scala uno con metodi top-down e bottom-up abilitano numerose applicazioni in settori diversi della tecnologia.
La ricerca ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] posti in una matrice liquida, deassorbiti e ionizzati con un raggio atomico neutro (raggio di xenon) o con un raggio di uno ione diversa origine, di svariati virus animali, e di un gran numero di lectine animali e vegetali. Per il secondo caso, è ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dedurre quello degli ioni negativi. La formula che serve al calcolo del numero di ioni n contenuto in 1 cmc. di aria è la seguente: , moltiplicati per 1000, dei grammi per il peso atomico degli elementi o per il peso dei radicali che figurano ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] Altro punto nodale diventava perciò l'armamento atomico: nonostante l'evidente distacco dalle superpotenze, anche commerciale del porto in età romana è attestata anche dal numero degli horrea riconosciuti sul litorale della città bassa, per un ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] la tregua nucleare. L'Unione Sovietica (autunno 1961) riprese infatti su vasta scala le esplosioni atomiche, nonostante le proteste di numerosi stati e della maggioranza dei paesi rappresentati nelle Nazioni Unite. Sul piano interno, nell'URSS era ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...