• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Chimica [290]
Fisica [291]
Chimica fisica [163]
Temi generali [118]
Chimica inorganica [102]
Fisica atomica e molecolare [94]
Matematica [62]
Ingegneria [60]
Biologia [60]
Medicina [57]

àttinon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinon àttinon [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Isotopo radioattivo naturale del radon, di numero atomico 86 e numero di massa 219, talora indicato con il simb. An. Fa parte della famiglia [...] radioattiva dell'attiniouranio, derivando dall'attinio X per decadimento alfa e dà luogo all'attinio A emettendo particelle alfa di energia circa 7 MeV e raggi gamma, con una vita media di circa 4 s. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

metallicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metallicita metallicità [Der. di metallico "l'essere metallico"] [ASF] Nell'astrochimica, l'abbondanza degli elementi con numero atomico maggiore di 2, detti metalli; precis., la m. di una stella è il [...] logaritmo decimale del rapporto tra la concentrazione di ferro e quella di idrogeno nella stella; spesso si usa una definizione in termini relativi al Sole, intendendo come m. di una stella la differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

nielsbohrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nielsbohrio nielsbohrio 〈nilsbòrio〉 [Der. del nome e cognome di Niels Bohr] [CHF] Nome proposto da G.N. Flerov (1970) per l'elemento chimico transuranico con numero atomico 105, poi chiamato hahnio. [...] stato proposto, ma non accettato ancora uffic. (1996), per l'elemento transuranico di numero atomico 107, con simb. Ns; di tale elemento sono noti i due isotopi instabili con numero di massa 261 e 262, ottenuti nel 1981 da G. Münzberg e collaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mesotorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesotorio mesotòrio [Comp. di meso- e torio] [CHF] Nome di due isotopi radioattivi della famiglia del torio, di peso atomico 228, identificati nel 1907 da O. Hahn (furono tra i primi radioisotopi scoperti): [...] (isotopo del radio) e vita media 5.8 anni, derivante dal torio 232 per decadimento alfa; (b) m. II, di numero atomico 89 (isotopo dell'attinio) e vita media 6.1 ore, derivante dal decadimento beta del precedente. Hanno varie applicazioni, spec. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

seaborghio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seaborghio seaborghio 〈sibë´g✄io o, all'it., sibòrg✄io〉 [CHF] Denomin. proposta e usata correntemente, ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, dell'elemento transuranico con numero atomico 106, [...] di simb. proposto Sg, scoperto, come isotopo 263, da A. Ghiorso e collaboratori nel 1975 e, come isotopi 259, 260, 261, da G. Münzerberg e collaboratori nel 1985, studiato, in tracce, su questi quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

copernicio

Lessico del XXI Secolo (2012)

copernicio copernìcio s. m. – Nome dell'elemento chimico di numero atomico 112 (simbolo Cn). Tale denominazione, accettata ufficialmente dalla IUPAC (International union of pure and applied chemistry) [...] nel 2010, è stata proposta dal gruppo di ricerca di S. Hofmann (operante presso il Gesellschaft für Schwerionenforschung), al quale la stessa IUPAC, nel 2009, aveva assegnato la paternità della scoperta ... Leggi Tutto

lantanidico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lantanidico lantanìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di lantanide] [CHF] Che si riferisce al lantanio o alle sue proprietà. ◆ [CHF] Contrazione l.: fenomeno, riscontrato nei lantanidi, consistente nel fatto [...] ionici gradualmente decrescono (da 1.25 a 0.99 Å) al crescere del numero atomico (da 57 a 71); ciò accade perché gli elettroni che gradualmente entrano negli atomi della serie vanno a occupare posizioni libere esistenti al di sotto dell'orbita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

masurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

masurio masùrio [Lat. scient. masurium, dal nome dei laghi Masuri, nella Prussia Orientale] [CHF] Nome dato da W. Noddack e I. Tacke all'elemento chimico di numero atomico 43 che essi credettero di aver [...] identificato in alcuni minerali; tale elemento, la cui esistenza naturale è dubbia, fu ottenuto artificialmente nel 1937 da C. Perrier ed E. Segrè bombardando molibdeno con neutroni e fu chiamato, a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

alfatòpico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alfatopico alfatòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di alfa (particella) e (iso)topico] [FNC] Qualifica di nuclidi che differiscono fra loro per una particella alfa, e quindi differiscono di due unità nel [...] numero atomico e di quattro unità nel numero di massa. ◆ [FNC] Processo a.: quello in cui un nuclide emette una particella alfa, mutandosi nel suo nuclide a. e spostandosi di due posti in basso nel sistema periodico degli elementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

curidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curidi cùridi [s.m. pl. Dal nome dell'elemento chimico curio] [CHF] Gruppo di elementi chimici transuranici, comprendente il curio e gli elementi di numero atomico seguente, sino a Z=103 (Cm, Bk, Cf, [...] Es, Fm, Md, No, Lr); questi elementi, essenzialmente trivalenti, sono generalm. distinti dagli uranidi, con Z da 89 a 95, polivalenti, insieme ai quali formano il gruppo degli attinidi: v. transuranici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 74
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali