La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] sono sostanze allo stato gassoso, con molecole molto rarefatte, e quindi a densità molto bassa, composte da elementi a basso numeroatomico. In pratica, si tratta di CO₂, N₂O, O₂ e, spesso, di aria filtrata. È fondamentale che il gas utilizzato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Dubna, presso Mosca, bombardando l'isotopo 242 del plutonio con l'isotopo 22 del neon; il nuovo elemento, con numeroatomico 104 e numero di massa 260, è instabile e si divide in due frammenti, con vita media di 0,3 s; ha comportamento simile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a fissione fatta esplodere a Hiroshima nel 1945.
Scoperto l'elemento chimico transuranico einsteinio. Tale elemento, di numeroatomico 99 e simbolo Es, è individuato dal fisico statunitense Albert Ghiorso e dai suoi collaboratori della University of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] che Mendeleev si era mosso, sia pur inconsapevolmente, nella giusta direzione, poiché il principio ordinatore era il numeroatomico, non il peso atomico; la guerra scoppiò mentre era in corso l'estensione di questo schema a tutti gli elementi. Esiste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nuclei dell'isotopo 272 dell'elemento 111; questi nuclei hanno prodotto sequenzialmente, per decadimento alfa, isotopi 268 del meitnerio (numeroatomico Z=109), 264 del bohrio (Z=107), 260 dell'hahnio, poi dubnio (Z=105) e 256 del laurenzio (Z ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] cella elementare. Ogni massimo della funzione definisce la posizione di un atomo e il suo valore numerico è proporzionale al numero di elettroni dell'atomo. Atomi con elevato numeroatomico danno un grosso contributo all'intensità diffratta e sono di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] , quella dello stagno di 25,27 keV, quella del piombo di 74,96 keV, ecc., cioè energie crescenti al crescere del numeroatomico. Eguale andamento hanno le righe l e m che partono da energie più basse.
Lo spettrometro EDXRF più semplice, impiegato per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a un piccolissimo nucleo costituito da un sistema saldamente legato di protoni ed elettroni. In questa prospettiva, un atomo con numeroatomico Z e numero di massa A includeva nel proprio nucleo A protoni e A-Z elettroni. Il modo in cui queste ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] bisogna distinguere gli attinidi dai prodotti di fissione. I primi sono una serie di elementi con proprietà chimiche simili, con numeroatomico tra 89 e 103; tra questi i più importanti nel determinare la tossicità a lungo termine e il carico termico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] all'esperienza l'esistenza di un'antiparticella dell'elettrone, che è stata chiamata positrone. Per molecole contenenti elementi con numeroatomico minore di 36 (fino al kripto), la differenza tra i risultati dell'equazione di Dirac e di quella di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...