vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numeroatomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] di ferro, così da ottenere una ferrolega che contiene in media il 37-38% di vanadio.
Composti
Il v. può presentare nei suoi composti numeri di ossidazione da −1 a +5. Gli stati più stabili sono quelli a valenza maggiore (4 e 5), nei quali l’elemento ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numeroatomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] stabili: 9040Zr (51,5%), 9140Zr (11,2%), 9240Zr (17,1%), 9440Zr (17,4%), 9640Zr (2,8%). Lo z. è un metallo bianco splendente, duttile, tenace, di densità 6,5 g/cm3; fonde a 1850 °C e bolle a circa 4375 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numeroatomico 3, peso atomico [...] nel caso del piombo per materiali antifrizione e speciali cuscinetti l’aggiunta di l. è modestissima, meno di 0,05%.
Numerosi sono i composti del l. che trovano importanti applicazioni. Fra i composti inorganici del l. si ricordano: l’ammide, LiNH2 ...
Leggi Tutto
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numeroatomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] in natura; l’isotopo 23290Th è quello più diffuso ma sono noti anche numerosi altri isotopi. Il metallo ha struttura cubica a facce centrate al disotto di 1400 °C, struttura cubica a corpo centrato al disopra di 1400 °C; ha densità dell’ordine di 11, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numeroatomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] Borneo ecc.), per lo più allegato con l’osmio (osmiridio), raramente allo stato nativo. Il suo nome è derivato del lat. Iris «Iride», per il vario colore dei suoi sali. Il metallo puro si recupera dall’osmiridio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numeroatomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radioattivo. [...] L’elemento fu scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1861; il nome deriva dal fatto che esso presenta 2 righe rosse brillanti nello spettro. Il r. è un metallo tenero di aspetto ...
Leggi Tutto
xeno (o xenon) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numeroatomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di [...] ) a essere isolato fu l’esafluoroplatinato di x., XePtF6, sintetizzato nel 1962 da N. Barlett. Successivamente sono stati preparati numerosi altri composti dello x., i più stabili dei quali sono quelli che contengono fluoro e ossigeno. Sono noti, per ...
Leggi Tutto
Fisico (Tivoli 1905 - Lafayette, California, 1989), fratello di Angelo; collaboratore di E. Fermi, prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936-38), poi emigrato a causa delle leggi razziali negli USA, [...] Italia nel 1974, gli fu assegnata la cattedra di fisica nucleare nell'univ. di Roma. Socio straniero dei Lincei (1958). A lui si deve la carta di S., tabella in cui tutti i nuclidi sono ordinati secondo il numeroatomico Z e il numero di neutroni N. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo La, numeroatomico 57, peso atomico 138,92; è una miscela di due isotopi; fu scoperto da C.G. Mosander nel 1839. In natura si trova nella cerite, nella [...] qualità.
Sono detti elementi lantanidi gli elementi chimici che presentano proprietà analoghe a quelle del l.; appartengono al gruppo quelli a numeroatomico da 57 a 71, cioè dal l. al lutezio; sono anche detti elementi (o metalli) delle terre rare. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto da J.-C. Marignac (1878): simbolo Yb, numeroatomico 70, peso atomico 173,04; ne sono noti 7 isotopi. Il suo nome deriva dal nome della località di [...] Ytterby, in Svezia, dove fu rinvenuto. In natura si trova in piccole quantità in quasi tutti i minerali contenenti ittrio. Si separa dalle altre terre rare, in miscela con il lutezio e con il tulio, per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...