RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] ottiene l'elicoide rigato (chiuso) obliquo (o superficie della vite a filetto triangolare; v. anche elicoide).
Se la rigata è algebrica il numero n dei punti (tra reali e immaginarî) in cui essa è incontrata da una retta r dello spazio, diversa dalle ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] non più quadrate, ma cubiche, e anche a un numero qualsiasi di dimensioni. Il determinante cubico ∣arst∣(r, s, t = 1, 2, ..., n), consta di n3 elementi; esso è dato dalla somma algebrica dei prodotti che si deducono dal termine principale a222 a222 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] ciascun oggetto in una serie di misurazioni di un certo numero, p, di parametri (variabili), e dove i differenti campione.
Analisi delle componenti principali. − Dal punto di vista algebrico, l'analisi delle componenti si esprime nel modo che segue ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] e non è razionale, anzi si dimostra che non è nemmeno algebrico, cioè non soddisfa ad alcuna equazione algebrica a coefficienti razionali; e il suo valore approssimato mediante numeri decimali si calcola nel miglior modo ricorrendo alla serie dei ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] "finita" o "infinita" di K a seconda che K* si possa ottenere da K con un numero finito o infinito di estensioni algebriche semplici. L'estensione algebrica K* di K si dirà poi "separabile" se tutti gli elementi di K* sono separabili rispetto a ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] sui fondamenti della geometria, si occupa di "geometria situs" e dell'interpretazione geometrica dei numeri complessi. E rivolge pure la sua attenzione all'algebra, e particolarmente alla teoria delle equazioni (1850). Ma l'aritmetica fu e restò ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] scostamenti superiore ed inferiore e vanno preceduti dal segno algebrico positivo o negativo. Infatti per la posizione del campo che si può avere nell'efflusso di un fluido.
Numerosi e di vario tipo sono i verificatori ottici per controllare ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] di D, che le formule risolutive di Cramer, date dall'algebra per il sistema di equazioni (1), possano, quando p è grande, essere applicate in generale per il calcolo numerico delle quantità incognite xh. Dette formule devono dunque, in generale ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] universale o del Gauss, la velocità della luce, il numero di Avogadro e, nella teoria dei quanti e nei riduzione a forme tipiche, o canoniche, delle equazioni di date curve algebriche. Cosi, l'equazione d'una quartica piana si può sempre ridurre alla ...
Leggi Tutto
POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] contrasta coi criterî di generalità, cui si ispira il calcolo algebrico. Perciò si estende il concetto stesso di potenza, in definiscono, come loro elemento di separazione, un ben determinato numero reale; ed è questo il valore che si attribuisce, ...
Leggi Tutto
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...