• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Matematica [21]
Temi generali [16]
Fisica [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Economia [13]
Diritto [11]
Ingegneria [9]
Religioni [6]
Storia [6]
Fisica matematica [7]

stazionarietà statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stazionarieta statistica Samantha Leorato stazionarietà statistica Proprietà di un processo aleatorio (➔) e di una serie storica (➔ serie storiche). Intuitivamente, un processo stazionario è tale per [...] temporali. La medesima proprietà di invarianza deve valere per la distribuzione congiunta di un qualunque numero arbitrario di variabili aleatorie. La s. forte è una proprietà molto restrittiva, raramente soddisfatta dalle serie storiche economiche o ... Leggi Tutto

statistica (trasformazione di dati)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

statistica (trasformazione di dati) Samantha Leorato statistica (trasformazione di dati) Particolare modifica dei dati. Partendo da un qualunque campione statistico (X1,...,Xn), si indichi con T=T(X1,...,Xn) [...] (x1,...,x10)=(2,3,5,4,2,2,3,3,4,2), si ottiene il numero T(x1,...,x10)=3 se la s. è la media campionaria, T(X1,...,Xn)=X̄. quanto funzione del campione X=(X1,...,Xn), è essa stessa una variabile aleatoria (➔), un vettore (come per es. la s.T(X)=(X̄, ... Leggi Tutto

vitalizio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vitalizio Diritto che dura per tutta la vita, cioè si conserva vita natural durante. Le varie accezioni L’assegno v. è l’oggetto del diritto che spetta, sulla successione del genitore naturale, ai figli [...] procurati a una persona. Il contratto di v. è eminentemente aleatorio, in quanto collegato alla durata della vita di una persona; di un premio, unico o rateizzato in un certo numero di versamenti (rate) annui, usualmente costanti. Tipico caso ... Leggi Tutto

tempo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tempo Variabile indipendente e parametro fondamentale nei modelli che descrivono l’evoluzione del sistema economico-finanziario. In alcuni di questi, il t. è continuo e le variabili dipendenti sono misurate [...] . di attesa dell’uscita della prima testa (inteso come numero di lanci di monete necessari perché si verifichi una tale uscita è un t. di arresto che scatta quando una variabile aleatoria raggiunge esattamente un determinato livello, per es. quando il ... Leggi Tutto

Girsanov, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Girsanov, teorema di Teorema fondamentale della teoria della probabilità dovuto al matematico e probabilista russo I.V. Girsanov. Concerne i cosiddetti cambiamenti di misura nei processi aleatori (➔ [...] processo aleatorio) e ha assunto, a partire dall’ultimo decennio del 20° sec., grandissimo rilievo nelle applicazioni di probabilità dotato di misura P. In questa cornice, dato un qualsiasi numero reale θ, il processo Zθ(t)=exp(θW(t)−θ2t/2) è un ... Leggi Tutto

random

Enciclopedia della Matematica (2013)

random random termine inglese (letteralmente: «casuale») utilizzato per indicare una procedura, una scelta, un’attribuzione di valore non connessa ad alcun procedimento deterministico. Qualsiasi procedimento [...] detto seme e legato a parametri numerici interni all’elaboratore stesso (quali per esempio l’ora o la data). Un’applicazione importante della funzione random consiste nella simulazione di prove ripetute a carattere aleatorio, tipiche dei problemi di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su random (2)
Mostra Tutti

evento raro

Enciclopedia della Matematica (2013)

evento raro evento raro in probabilità, evento che si verifica un numero finito di volte in un determinato intervallo continuo (o comunque di cardinalità notevolmente superiore al numero di volte in [...] 1; con riferimento a un particolare intervallo (temporale o spaziale che sia) il numero di eventi che si verifica in quell’intervallo è aleatorio e varia da 0 a un numero n non definibile a priori. Il riferimento a un prefissato intervallo, temporale ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI → POISSON – CARDINALITÀ

caso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caso caso [Der. del lat. casus "caduta", part. pass. di cadere, poi nel signif. di "accadimento, evento"] [FAF] [PRB] Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto; estensiv., possibilità, probabilità [...] , o postulato empirico, del c.: afferma che, se si ripete un gran numero di volte un esperimento che potrebbe dare come risultato un determinato evento aleatorio, in modo che la valutazione teorica a priori della probabilità rimanga costante da prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caso (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
aleatòrio
aleatorio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
caṡüale
casuale caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone reali è da ritenersi del tutto casuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali