• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Matematica [21]
Temi generali [16]
Fisica [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Economia [13]
Diritto [11]
Ingegneria [9]
Religioni [6]
Storia [6]
Fisica matematica [7]

Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] lavoratore familiare per il solo fatto – del tutto aleatorio, nella prospettiva del lavoratore – che l’impresa da un soggetto (ad esempio il convivente more uxorio) non rientrante nel numero chiuso dei familiari di cui al co. 3 dell’art. 230 bis c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TOGNI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Camillo Simone Caputo TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] : nel 1957 fu eseguito in prima assoluta il brano aleatorio Klavierstück XI di Karlheinz Stockhausen e fu presentato e letto Nacht. Costituito da un prologo corale e tre scene di numeri chiusi, Blaubart è scritto per un imponente organico orchestrale, ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUIGI FERRARI TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Camillo (2)
Mostra Tutti

CALINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI (Calino), Cesare Giuseppe Pignatelli Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] 1712, pp. 141 s.) e l'avversione all'opinione che il numero dei dannati sia maggiore di quello degli eletti tra i cattolici (IV, la condanna soltanto ai giochi il cui esito sia del tutto aleatorio e in cui sia in palio una posta di considerazione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

probabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni [...] ). La probabilità di un evento E, indicata con P(E), è un numero reale p tale che 0 ≤ p ≤ 1. Il concetto di probabilità è Le origini del concetto di probabilità I primi studi su eventi aleatori riguardano l’analisi di giochi d’azzardo e il problema di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – TEORIA DELLA → MISURA – NOZIONE PRIMITIVA

portafoglio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

portafoglio Il portafoglio in economia e finanza Nell’economia e nella finanza è un termine di largo uso. Indica un aggregato di elementi omogenei, rilevanti per le attività di un’impresa. La casistica [...] Nella teoria della finanza, il portafoglio è un insieme ordinato di numeri, q1,q2,…,qi,…,qn di somma 1, che descrivono le fosse necessario per fronteggiare il rischio di cambiamenti aleatori nell’insieme delle opportunità disponibili in futuro. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portafoglio (2)
Mostra Tutti

martingala

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

martingala Flavio Pressacco Tipo di processo aleatorio (➔). Il nome si ricollega a una strategia usata in una sequenza di scommesse sugli esiti del lancio di una moneta perfetta (cioè con eguale probabilità [...] la vincita attesa (speranza matematica), qualunque sia il numero di scommesse della sequenza, è sempre 0. Per ha probabilità pari a 1/8. Definizione Si dice m. un processo aleatorio X (in tempo discreto o continuo) tale che per ogni coppia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su martingala (2)
Mostra Tutti

premio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

premio Nel linguaggio assicurativo, prezzo pagato da colui che si assicura all’impresa (o compagnia) di assicurazione come corrispettivo del trasferimento del rischio dal cliente alla compagnia (➔ anche [...] dell’utilità Il p. di rischio associa a ogni guadagno aleatorio (in gergo lotteria) X un importo dato dalla differenza fra il p. di ciascuna fonte (prodotto del prezzo unitario per il numero di unità) e sommare tutti i premi. In molti modelli la ... Leggi Tutto

scorte, problema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

scorte, problema delle scorte, problema delle in ricerca operativa, problema di ottimizzazione riguardante la gestione delle scorte di magazzino. Questo tipo di problema, seppur di carattere aleatorio, [...] di merce da ordinare ogni volta, CO il costo per ogni ordinazione, Cm il costo unitario per spese di magazzino, il numero complessivo di ordinazioni da effettuare è n = Q/x. I costi complessivi per la gestione del magazzino sono uguali al prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – RICERCA OPERATIVA – MEDIA ARITMETICA – PARTE INTERA – MATEMATICA

perdita, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

perdita, funzione di Flavio Pressacco Detta anche funzione di danno (loss function), è concetto di primaria importanza nella teoria delle decisioni statistiche, in particolare nei problemi inferenziali [...] Si consideri di trovarsi di fronte a un fenomeno aleatorio governato da una distribuzione di probabilità di tipo assegnato La funzione di p. associa a ogni coppia ordinata (θ,t) un numero reale L(θ,t). Esso ha il significato di p. collegata alla ... Leggi Tutto

bilancio, vincolo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio, vincolo di Flavio Pressacco Combinazione di beni e servizi che un consumatore può acquistare ai prezzi correnti dato l’ammontare di risorse disponibile per i consumi. Il vincolo di b. è utilizzato, [...] una sequenza aleatoria data, si ha un problema di ottimizzazione dinamica stocastica (➔ processo aleatorio), dove remunerazione oraria, L il numero di ore lavorate, T=24−L il numero di ore libere (tempo libero), c il numero di unità del consumo ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
aleatòrio
aleatorio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
caṡüale
casuale caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone reali è da ritenersi del tutto casuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali