• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Matematica [21]
Temi generali [16]
Fisica [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Economia [13]
Diritto [11]
Ingegneria [9]
Religioni [6]
Storia [6]
Fisica matematica [7]

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] impegno può comportare la morte del neurone e il risultato (aleatorio a causa della reazione gliale) è tanto migliore quanto più l'invasività del tumore sono correlate con l'elevato numero di cellule, la scarsità di segni di differenziazione cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

VALUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALUTAZIONE Carlo Draghi . Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] e, per essere accettabile, deve derivare dal maggior numero possibile di contrattazioni, non deve essere influenzato da È evidente che quanto più il reddito presenti carattere aleatorio, quanto meno il mercato prediliga gl'investimenti dei beni ... Leggi Tutto

IMPIANTO PILOTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTO PILOTA Giuseppe Biardi Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] , di metodi di calcolo e di modelli e metodi matematici negli ultimi 20 anni ha reso meno aleatoria la progettazione diretta (senza unità pilota) per un buon numero di operazioni, e in qualche caso (quando l'i. p. non abbia le altre funzioni già ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI MODELLI – MODELLO MATEMATICO – INDUSTRIA CHIMICA – LETTO FLUIDIZZATO – CRISTALLIZZATORI

TATTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TATTICA (XXXIII, p. 323) Giuseppe SANTORO Romeo BERNOTTI L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] eludere la vigilanza e la reazione; i bombardieri, anche numerosi, ma soli, riuscivano a difendersi assai malamente dalla caccia forza navale accompagnata da navi portaerei è divenuto molto aleatorio l'affidamento sul vantaggio di velocità, perché un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVI DA BATTAGLIA – ARMI CONTROCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTICA (2)
Mostra Tutti

MERCANTILISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCANTILISMO Gino Luzzatto . Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] Inghilterra, in Germania e in altri paesi, un gruppo assai numeroso di scrittori di cose politiche e sociali, i quali s'interessano assicurarsi un sistema d'entrate assai più largo e meno aleatorio, e traggono da questa necessità una delle spinte più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCANTILISMO (3)
Mostra Tutti

QUEENSLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSLAND (A. T., 166-167) Giuseppe GENTILLI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] per kmq., figurando il Queensland terzo tra gli stati per numero assoluto, e quinto per densità contro una maggiore densità (0 nella zona costiera anche 1500 e più mm. annui) meno aleatorio ed irregolare che nell'interno, e la loro distribuzione, ne ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MINERARIA – CANNA DA ZUCCHERO – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEENSLAND (1)
Mostra Tutti

RACCOLTA

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCOLTA (fr. cueillette; sp. recolección; ted. Sammlung; ingl. food-gathering) Renato BIASUTTI La raccolta dei prodotti vegetali spontanei a scopo d'alimentazione ha rappresentato l'attività economica [...] l'agricoltura o per condizioni climatiche che ne rendevano troppo aleatorio il rendimento (paesi subartici del l'Eurasia e dell e periodi nei quali si effettua la loro maturazione. Il numero dei prodotti vegetali raccolti è grandissimo: ma ve ne sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACCOLTA (1)
Mostra Tutti

SOTO, Jesus Raphael

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOTO, Jesus Raphael Giovanna Casadei Pittore venezuelano, nato il 5 giugno 1923 a Ciudad Bolivar; tra i più significativi rappresentanti dell'arte ottico-cinetica. Terminati gli studi alla Scuola di [...] processo di decomposizione della forma; l'accentuazione del carattere aleatorio dell'opera, il cui messaggio artistico è condizionato 1969 realizza degli Environnements cinétiques, con un gran numero di elementi sospesi in uno spazio nel quale lo ... Leggi Tutto

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] perlomeno noti probabilisticamente. C. Le decisioni in regime aleatorio si hanno quando si conoscono i valori possibili delle x1 possa valere 0, 1, 2, 3, ... 10), il numero di alternative è finito, ma il calcolo combinatorio insegna che esso può ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] ) di cui il ⁴⁰K è l'isotopo radioattivo. Da questi dati di attività (numero di disintegrazioni al secondo) si può risalire alla dose annua dovuta a particelle α, β lontani fra loro è abbastanza aleatorio. Per ottenere un'informazione cronologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
aleatòrio
aleatorio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
caṡüale
casuale caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone reali è da ritenersi del tutto casuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali