• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Matematica [21]
Temi generali [16]
Fisica [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Economia [13]
Diritto [11]
Ingegneria [9]
Religioni [6]
Storia [6]
Fisica matematica [7]

differenziale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziale Termine matematico adottato, nella sua forma più semplice, per funzioni reali y=f(x) di variabile reale, nelle quali il d. è un funzionale lineare che, fissato x0, associa a ogni incremento [...] dx=x−x0 della variabile indipendente, il numero df=f′(x0)dx o anche dy=f′(x0)dx, da cui l’espressione della calcolo d. al caso di funzioni anche di variabili aleatorie. Tipico esempio f(t,X(t)) dove X(t) è un processo aleatorio, il cui d. sia dX=a(X,t ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

teorema ergodico

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema ergodico teorema ergodico teorema della teoria ergodica. Poiché l’aggettivo ergodico si attribuisce a un processo in cui la media nel tempo delle grandezze fisiche che lo descrivono coincide [...] stabilisce infatti le condizioni secondo cui le medie aritmetiche di una successione di variabili aleatorie convergano a un numero “certo”, cioè non aleatorio (→ Boltzman, equazione di). In teoria della misura, la denominazione di teorema ergodico è ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MECCANICA STATISTICA – TEORIA DELLA MISURA – VARIABILI ALEATORIE – PROCESSI STOCASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema ergodico (1)
Mostra Tutti

positivo, definito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

positivo, definito Proprietà di una matrice quadrata (➔ matrice), che generalizza il concetto di positività di un numero scalare (➔ scalare). Consideriamo la definizione per una matrice quadrata a numeri [...] se e solo se x1=x2=0. L’hessiano (➔) di una funzione concava è definito negativo. La matrice di covarianze di un vettore aleatorio X=(X1,...,Xm) è invece definita p. (➔ covarianza). È vero anche il viceversa: ogni matrice definita p. è la matrice di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SEMIDEFINITA POSITIVA – MATRICE DIAGONALE – MATRICE QUADRATA – FORMA QUADRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positivo, definito (4)
Mostra Tutti

Poisson, distribuzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Poisson, distribuzione di Distribuzione di probabilità discreta introdotta da S. D. Poisson nel 1837. Il parametro fondamentale che la definisce, generalmente indicato con λ, è un numero positivo che [...] tempo che intercorre tra un evento e quello successivo ha una distribuzione esponenziale di parametro λ. Il processo aleatorio discreto definito dal numero di casi di P. verificatisi nell’intervallo di tempo (0,t), con frequenza attesa λ costante nel ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – VARIABILE DIPENDENTE – PROCESSO ALEATORIO – LOGARITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poisson, distribuzione di (1)
Mostra Tutti

flessibilità

Enciclopedia on line

Economia Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà. La f. dei prezzi È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] organizzativa con risorse interne disponibili in modo aleatorio di far fronte adeguatamente a sollecitazioni esterne considerare: il range e la quantità. Il range riguarda il numero di operazioni diverse (o un’opportuna misura dell’insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – DEREGOLAMENTAZIONE – MERCATO DEL LAVORO – TRASPORTO PRIMARIO – LAVORO INTERINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flessibilità (1)
Mostra Tutti

créscita di strutture complèsse

Enciclopedia on line

créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare della complessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse. Abstract di approfondimento [...] semplice modello di polimero è il random walk o cammino aleatorio. L’introduzione dell’effetto del volume escluso rende questo intorno alla struttura. Permettono di descrivere un gran numero di strutture frattali. Modelli di crescita di superfici ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CAOS DETERMINISTICO – TRANSIZIONI DI FASE – SPAZIO DELLE FASI – STATI METASTABILI

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ottimo è quello il quale, sottoposto all'azione di un segnale di comando aleatorio r(t) = s(t) + n(t), somma di una T è il periodo di campionatura. Il s. è stabile se il numero di giri che la curva di Nyquist T*(jω) del sistema campionato compie ... Leggi Tutto

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident) Antonio CAZZANIGA Paolo MEDOLAGHI Romeo VUOLI Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] la sua accidentalità, con che verrebbe meno quel carattere aleatorio che è proprio dell'infortunio. Non la stessa cosa . Per le costruzioni edilizie la disposizione vale anche se il numero degli operai sia inferiore a 5, quando si tratti di lavori ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – INDUSTRIA METALLURGICA – RESPONSABILITÀ CIVILE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVIGAZIONE Manuel de Donato Publio Magini Paolo Santini (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200). Navigazione marittima. Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] e stazioni emittenti-stazione di controllo, è aleatorio. L'Omega può essere impiegato anche per m di lato, si ottiene una nuova striscia contenente i 2000 numeri delle altezze rispettive. Nella memoria di un calcolatore digitale possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA VELOCITÀ COSMICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] mercato librario elettronico ha affiancato quello cartaceo, e il numero dei lettori di l. si è mantenuto stabile, lacerato dai conflitti e il mondo dei libri diventa più aleatorio e periferico, si realizza l’utopia della socializzazione della ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
aleatòrio
aleatorio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
caṡüale
casuale caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone reali è da ritenersi del tutto casuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali