Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] /2, in cui il coefficiente (o indice) di resistenza Cr è un coefficiente adimensionale dipendente da varie grandezze (aggregate in numeriadimensionali, come numero di Reynolds, Mach e Froude, rappresentativi dei fenomeni di volta in volta coinvolti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] naturalmente degli operatori. Abitualmente si definisce un operatore momento angolare adimensionale I secondo la relazione
J = ℏI, (2)
in risulta che I2 ha autovalori I (I + 1), dove I è un numero intero (0, 1, 2, ...) o semintero (1/2, 3/2, ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] alla quale un composto ciclico insaturo risulta particolarmente stabile quando il numero di elettroni delocalizzati è uguale a (4n + 2) con dipende ad esempio dal seguente fattore di scala adimensionale:
formula (33)
Un procedimento analogo è stato ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] t è il tempo e α il parametro adimensionale determinato dalla soprasaturazione. Per basse soprasaturazioni la [ di trazione). Il campo fino a N=104 si chiama fatica a basso numero di cicli o fatica oligociclica (LCF, Low cycle fatigue), al di sopra, ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] a quello medio della corrente gassosa. La transizione dal moto laminare a quello turbolento avviene bruscamente quando il gruppo adimensionale detto numero di Reynolds, R=ul ϱ/μ (dove l è una dimensione tipica del sistema), supera un valore critico ...
Leggi Tutto
Hittorf Johann Wilhelm
Hittorf 〈hìtorf〉 Johann Wilhelm [STF] (Bonn 1824 - Münster 1914) Prof. di chimica e fisica nell'univ. di Münster (1852); socio straniero dei Lincei (1904). ◆ [CHF] Numero di H.: [...] il rapporto adimensionale NH=u/U tra la mobilità u degli anioni (numero di H. anionico) oppure dei cationi (numero di H. cationico) e la mobilità totale U, somma delle due; rappresenta, per ognuna delle due specie di ioni, la frazione di essa nella ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] In ogni caso l’a. è una grandezza adimensionale il cui valore numerico dipende dallo stato standard prescelto.
Per l’a. fisica nucleare, l’a. di una sostanza radioattiva è il numero di disintegrazioni nucleari che avvengono nell’unità di tempo. Sua ...
Leggi Tutto
Hess German Ivanovich
Hess 〈hès〉 German (o Germain) Ivanovich [STF] (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1830). ◆ [CHF] Legge di H.: legge fondamentale della [...] solo dagli stati iniziale e finale di questa serie: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 149 d. ◆ [CHF] Numero di H.: grandezza adimensionale definita dalla relazione Kl2cn-1/D, con k costante di velocità di una reazione chimica, l dimensione ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
puro
agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta di latte o altro; maglia di lana...