(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente [...] prepara un gas impuro, contenente ossigeno (circa il 10%), che poi si elimina per combustione con idrogeno. Essendo il più abbondante e quindi il più economico dei gas rari, è largamente usato nel riempimento di lampade a incandescenza, di lampade a ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] del sito doveva avvenire in primavera, con l'acqua alta, quando i pesci erano abbondanti, e in autunno, nel momento in cui le acque si ritiravano e numerosi pesci rimanevano intrappolati nelle pozze, divenendo così più facili da prendere; nel Mare di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e la misurazione del tempo
di Emmanuel Poulle
Il Medioevo ha lasciato un'abbondante documentazione relativa alla strumentazione astronomica, in parte teorica ‒ con numerosi trattati sulla costruzione e sull'uso degli strumenti, di cui restano molte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di un mulino a mercurio, riflesso presumibile dell'abbondante disponibilità di questo metallo pesante nelle miniere dell' "; uno di questi (ibidem, f. 1069r) presenta un notevole numero di congegni idraulici; vi compaiono diversi tipi di pompe e vi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e lo struzzo. Agli inizi dell'Ultimo Glaciale, i daini erano ancora abbondanti, soprattutto nella fascia mediterranea; erano ancora presenti i pachidermi e divennero sempre più numerosi Bovidi ed Equidi. In Italia settentrionale nella fauna erano più ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] variano per aree e per livelli culturali e in base all'abbondanza o alla scarsezza di scelta, ma in genere viene usato a.C. Il peperoncino domestico (Capsicum sp.), di cui si conoscono numerose specie, risale all'8000 a.C.: è una delle piante con ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] . Durante la cova di Fan, Maa Ngala creò i ritmi, i numeri, le temperature, la durata, i colori, i suoni, i pesi, dagli altri, senza che ci sia bisogno di invito. Il cibo, sempre abbondante, anche se semplice, è a disposizione di tutti, perché ‟c'è ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] vero e proprio circuito capace d’imporre la forza dei propri numeri.
Il problema della distribuzione era legato alla ‘qualità morale’ cui gli altri testi della Bibbia, dopo l’abbondante e suggestiva produzione hollywoodiana, non sembrano convincere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] . Anche questa ricostruzione è stata messa in dubbio da numerosi studiosi. Con il Paleolitico superiore la documentazione inerente alle usanze funerarie diviene assai più abbondante e diffusa geograficamente; la struttura delle sepolture si fa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] esista una sintesi analitica di questo abbondante materiale attraverso cui sia possibile 3,5 e oltre 12 m. Le camere hanno differenti forme e il loro numero varia da 15 a oltre 100 per piattaforma. La complessità di queste strutture suggerisce ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...