Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] e Fiamminghi; ma sopra ogni altro gl'Italiani, che intervengono alle fiere in grande numero da tutte le maggiori città mercantili, in cui si è già formato, abbondante ed audace, il capitale mobile. Le grandi società commerciali di Piacenza, di Siena ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] soldati regolatori del movimento, che rigurgitano abbondante alimento alla regina, ne assorbono con avidità per la morte della regina vera, la famiglia ne forma numerose di sostituzione (naturalmente ambedue i reali possono venire sostituiti) e ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] Nella regione costiera è assai caldo, ma con piogge non molto abbondanti, che vanno diminuendo da SO. verso NE. e verso l , e termina quindi il suo corso nell'Oltregiuba italiano. Numerosi corsi d'acqua di limitata importanza si riversano nel Lago ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] il sec. VIII e il sec. VII a. C. diventano numerosi gli elementi orientali, cioè le figure di belve e di mostri, della pelike, dell'ariballo, e v'è policromia abbondante con doratura, specialmente nelle figure centrali delle composizioni pittoriche ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] vaste piantagioni; avvenne così che, verso il 1815, il numero dei Negri oltrepassava già quello dei Bianchi, e la proporzione crebbe bene sviluppate nella regione pedemontana, essendovi grande abbondanza di potenza idraulica. Nel 1919 le fabbriche ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] ampie ed interessanti discussioni riferite ad una abbondante messe di fatti sperimentali. Diversi tipi di in gran parte dall'industria del gas illuminante. Fra i numerosi composti che si producono nella distillazione secca del carbon fossile, si ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] pratica la superclorazione, in modo che il cloro residuo sia molto abbondante. In tal caso lo si deve poi eliminare, con carbone e ancora generalmente accettata, si trovano in gran numero colonie di batterî unicellulari e filamentosi uniti con ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] inclinata su {010}.
L'anortose è comune e abbondante nelle rocce abissali, e più in quelle effusive, o {11−1}, p {1−1−1}, ecc. Geminazioni molto frequenti e numerose; oltre alle leggi già ricordate per i feldspati monoclini, sono da citare le ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] da dare una forma conveniente alla pianta e da ridurre il numero delle gemme a quante la pianta stessa è in grado di coltura del granturco è quella che più comunemente richiede un'abbondante rincalzatura, la quale favorisce l'emissione di nuove radici ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] a quel tipo di salone gotico che serviva per riunire un certo numero di persone (saloni per palazzi municipali, refettorî, borse, ecc.); il della libertà civile da parte degli Ebrei.
L'abbondante costruzione di sinagoghe della seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...