Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] di Fourcroya, Bromeliacee, specie di Yucca, ecc.
Tra le numerose specie di agavi che dànno fibre, senza dubbio la più importante La secrezione del nettare è in tutte le agavi assai abbondante, il tubo del perianzio ne resta generalmente pieno fino ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] comportano meglio quelli di origine asfaltica che dànno depositi meno abbondanti e di natura più molle.
Olî chiari di viscosità bassa acidi liberi e il peso specifico, mentre diminuisce il numero di iodio. Gli olî più comunemente soffiati sono quelli ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] litoranea del Mare Artico è molto ricca, almeno nel numero degli individui (notata specialmente l'enorme quantità degli anfipodi, dei copepodi, degli echinodermi), e il plancton vi è abbondante sì che consente la vita a molti cetacei. La temperatura ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] fauna del Fezzan era un tempo certamente assai più ricca e numerosa. Tra i mammiferi il leone è completamente sparito; raro vi Zuila, ecc., circondato da una ricca oasi, ma con abbondante ristagno d'acque che ne rendono il clima malsano. Il castello ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] o Apo, seguìto da una lettera maiuscola e da un numero, romano o arabo, per consentirne la classificazione), oltre ad ossia irranciditi o sottoposti a prolungato stress termico; abbondante apporto di fibre vegetali (soprattutto attraverso ortaggi ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] pianeta).
Tra i gas-serra il più importante e abbondante in atmosfera è il vapore acqueo, parte del ciclo la concentrazione di CO2 è cresciuta da circa 280 ppm (parti per milione, numero di molecole di CO2 in un milione di molecole di aria) nell’era ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] condizioni favorevoli all'agricoltura; la regione costiera, abbondante d'insenature e di porti, atta allo sviluppo di piccola estensione, o demi (δῆμοι), di cui ignoriamo il numero originario, che non dovette però esser di molto inferiore a quello ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] il luglio con 22°,2 (escursione annua, 25°). La neve è abbondante aggirandosi intorno ad uno strato medio annuale di 1000 mm.: essa cade e circa 4500 insegnanti, distribuiti in un gran numero di scuole elementari e medie. Vanno inoltre ricordate ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] per cause belliche (tristemente provata anche in Italia), ha creato durante la guerra un abbondante materiale di sudio delle psicosi malariche, il cui numero rilevante è messo in rapporto all'azione tossica concomitante del nuovo antimalarico, "l ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] come alcuni ritengono.
Il sec. XIV è abbondante di produzioni cabbalistiche dovute specialmente alla scuola del di seguito. Il processo però non dura all'infinito: dopo un certo numero di giubilei il mondo ha termine. In generale si ritiene che l' ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...