La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] prigionieri milioni di animali non umani, ma anche un numero sterminato di umani: ex-coloni, donne, disabili, migranti strutturate di conoscenza, istituzionalizzate come pratiche ricorrenti, naturali e scontate. Segue che il dissenso è garantito ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] da 0 a n+1 è [(n+1)(n+2)]/2” è vera (il cosiddetto “passo induttivo”). Ma la somma dei numerinaturali da 0 a n+1 è la somma dei numerinaturali da 0 a n più n+1, ossia [n(n+1)]/2+(n+1), e si verifica tramite semplici passaggi algebrici che [n ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] conflitti. Ma è anche vero il contrario, ed enunciare i numerosi esempi di paesi con alto tasso di monolinguismo che vivono o due ragioni che c’impediscono di scegliere una delle lingue naturali come lingua universale. La prima ragione è che così si ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] l’italiano se si considera che, classificando le lingue in base al numero di parlanti in una scala da 1 (meno di cento locutori) a a legami genetici di parentela – è più naturale linguisticamente.
«Semplificando drasticamente i termini della ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] molte teorie fisiche tentano di descrivere la realtà con un numero di dimensioni superiore a tre. Senza bisogno di cercare teorie come una costruzione della mente umana per capire il mondo naturale. Come egli afferma in Scienza e metodo:
La proprietà ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] importanza nella matematica, basti pensare ai numeri primi come a dei mattoncini che costruiscono i numerinaturali, a partire dai quali viene costruito tutto il nostro sistema numerico. Studiare i numeri primi vuol dire indagare le basi della ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] ’uomo la modifica, spesso inconsapevolmente, e a danno dell’ambiente naturale. Il termine città è oggi più spesso definito non solo in ’insediamento di centri commerciali, oltre ad un numero elevato di attività industriali, che rendono economicamente ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] come anelito al ritorno alla comunanza e a una vita naturale.
Il binomio nazione-nostalgia, se da una parte dell'Adriatico, Collana Venetiana (Centro Tedesco di Studi Veneziani), numero 7, 2010, con un focus più specifico sulle identità nazionali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero naturale
numero naturale ente matematico primitivo che risponde all’esigenza del contare: uno, due, tre ecc. Aggiungendo lo zero, si forma l’insieme dei numeri naturali (→ N, insieme dei numeri naturali) cui è possibile dare una caratterizzazione...