Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] ha (1∙a=a∙1=a): ne segue perciò che ogni numerointero è multiplo dell’u.; l’inverso di 1 è 1 (1∙1=1), e, più in generale, tutte le potenze dell’u. con esponente positivo o negativo coincidono con l’u. stessa. Si hanno allora varie generalizzazioni ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] 18 anni - deve rappresentare un intero movimento di idee. Deve esserne un piano organico […] un programma positivo e un'indicazione di metodi di l'aura gobettiana" - i quali gli dedicarono il numero speciale del Baretti dell'aprile 1926. Furono poi i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Tracia e nella provincia di Asia, con 13 legioni e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di Cassio e quod naturalis ratio inter omnes homines constituit: inteso, quest’ultimo, nel suo significato positivo, come quel complesso ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] in presenza di un bilancio migratorio debolmente positivo, la popolazione russa è in declino al a capitale pubblico, acquista l’intera produzione di gas del Kazakistan, di espiazione. Tali sono i numerosi racconti sull’invasione tatara, come lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] .426 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007) e Rio de Janeiro (11.563.302 ab.), ma numerose altre (Belo Horizonte artisti francesi organizzata da J. Le Breton. Essa ebbe un influsso positivo nel porre il B. in contatto con l’arte moderna. Fra ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] umido, ricoperto da depositi vulcanici, e presenta numerosi edifici vulcanici. La Sierra Madre Orientale è una in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione.
Nei primi anni del 20° contadini di un intero villaggio (ejidos ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] solo Mondego, con altri minori, ha l’intero bacino nel paese) e la loro direzione fino al 2003 ha contribuito il tasso migratorio positivo, calato poi a partire da quell’anno l’opera di Vicente verrà continuata da numerosi epigoni. L. Vaz de Camões ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] E, mentre la quarta occupa l’intero settore meridionale). La fertile pianura costiera gli USA, anche se in trend positivo sono le relazioni commerciali con l’UE gli Arabi è Y. Kaniuk che, oltre a numerosi romanzi (Adam ben kelev, 1969, trad. it. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 5° sec., quando sarebbe avvenuta una pianificazione regolare dell’intero insediamento, unificando la città che originariamente era divisa in due 600.000 visite annue; un andamento positivo che ha interessato numerosi comuni, fra cui, in particolare, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...