Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] profondità la storia culturale dell’intero Novecento. Il temine intellettuale, già nemmeno lui poteva avallare il giudizio positivo che Croce, contro l’Italia al sacrificio, attrasse intorno a sé un numero rapidamente crescente di giovani e fu il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero ciclico
numero ciclico numero intero positivo di n cifre tale che, nel sistema di numerazione decimale:
• il suo prodotto per un intero positivo 1 < k ≤ n è un numero con le sue stesse cifre e nello stesso ordine, ma traslate di...
numero automorfo
numero automorfo o numero circolare, numero intero positivo il cui quadrato ha le ultime cifre uguali al numero stesso. Sono per esempio automorfi i numeri 1, 5, 6, 76 (perché 762 = 5776) mentre non sono automorfi né il numero...