Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] stesse, se si ammette che le molecole mutano con ritmo evolutivo costante. In questo caso, il numero delle differenze accumulate indica da quanto tempo le specie si sono separate, differenziandosi dall’antenato comune. Le molecole vengono così a ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] nicchia ecologica, intendendo con questo termine il complesso di abitudini, cibo, spazio ecc. propri di ciascuna specie. Indichiamo con N1(t) e N2(t) il numero di individui delle due specie e (supponendo che ognuna di esse, in assenza dell’altra, si ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] tra il pollice, che si è allungato, e l’estremità dell’indice o di più dita. Il ciclo vitale si esaurisce intorno a 70 - È vissuto tra 1,8 e 0,4 milioni di anni. I numerosi reperti riferibili a tale specie provengono dall’Asia (i più tardivi) e dall ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] commutativi, si parla di c. razionale, c. reale, c. complesso per indicare, rispettivamente, l’insieme dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri complessi considerati in relazione alle ordinarie operazioni algebriche. Dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] di convergenza o criterio di Cauchy: condizione necessaria e sufficiente perché la s. sia convergente è che fissato comunque un numero ε>0 esista un indice ν, dipendente solo da ε, tale che per ogni n≥ν e per ogni intero p positivo sia
Ne segue ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] di fenomeni collettivi che coinvolgono un gran numero di particelle del sistema; il comportamento di a quest’ultimo valore al crescere indefinito di f; corrispondentemente, l’indice di rifrazione n passa da valori immaginari (f<fp), attraverso ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] da una s. {an} data, è una s. i cui elementi sono alcuni degli an, dove l’indice varia su un sottoinsieme infinito dei naturali; per es., i numeri pari sono una sottosuccessione dei naturali, la s. {1/(2n)} è una sottosuccessione della s. {1/n ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] :
Quasi tutte le reazioni hanno un Q10 pari circa a 2, il quale indica che V0 raddoppia per un aumento di t. di 10 °C. Lo studio è N1/N2=exp[−E12/(kT)], essendo N1, N2 il numero di componenti microscopici (atomi, molecole ecc.) che si trovano nello ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] nella forma R=CrSρv2/2, in cui il coefficiente (o indice) di resistenza Cr è un coefficiente adimensionale dipendente da varie grandezze (aggregate in numeri adimensionali, come numero di Reynolds, Mach e Froude, rappresentativi dei fenomeni di volta ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di assistere (atti garantiti). L’avviso contiene l’indicazione del fatto di reato, del luogo in cui è evento dopo il messaggio di O1. Dunque I′(A3) =log2. Se il numero uscito fosse proprio 3, un’osservazione diretta di O2 gli avrebbe fornito la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...