La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] tema) già nel 2014 scriveva su Treccani:In Italia il numero di processi e di condanne capitali per stregoneria rimane [...] negli slogan femministi; semmai non sono mai andate via dall’immaginario di tutti noi. Biblio/sitografiaBanti, A.M., Fiorino, ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] anche 100.000 internati civili, uomini e donne costretti al lavoro coatto, con un numero imprecisato di decessi.Un vuoto nell’immaginario repubblicanoNel lessico civile repubblicano comunque esiste ancora la lacuna relativa agli IMI, più altre ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] irresistibile triangolo pseudo-medievale resiste: è sedimentato nell'immaginario di ciascuno di noi, quindi pure nei mass di prospettiva politica. [...] Da una parte, c’è un numero variabile di “stereotipi colti”, dei quali – in questo volume – ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] finanza, dell’economia, della moda, del design. Nell’immaginario comune la città è l’emblema di quelli che ce come nuovo traslato per antonomasia nella lingua italiana: il campione, numero di uno della graduatoria: «Sono abituata a giocare pesante, ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] . Un corpo che, in altre parole, rimarca la dimensione numerica dell’inizio: la constatazione dei limiti delle «quattro, o da anni – una rara compattezza estetica. L’immaginario deangelisiano è infatti considerato quasi un archetipo nella poesia ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] e caricarlo su YouTube o su altri social network. Il numero di visualizzazioni del video è un dato concreto dell’audience della alle banlieues di città come Parigi e Marsiglia e all’immaginario connesso è molto forte. Tuttavia, il francese non sta ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] mio padre si è imposta sistematicamente al nostro immaginario, bruciandoci la retina con la fiamma ossidrica visto i miei genitori per l’ultima volta. Da allora ho cambiato numero di telefono, casa, continente, ho tirato su un muro inespugnabile, ho ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] che Fava scelse per l’editoriale con cui apriva il primo numero del mensile «I Siciliani», da lui stesso fondato, dopo in Sinfonie d’amore, testo del 1979, personaggio reale eppure immaginario, che agli occhi del protagonista incarna il sogno vano, il ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Olbia che fu greca, cartaginese e poi romana.Il maggior numero di cambiamenti di questo gruppo, come suggerisce la nostra accanto al proprio nome, quello di Vigata, toponimo immaginario, invenzione letteraria di Andrea Camilleri, che nei suoi ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] è garantita dal tema che, per questo primo numero, concerne il mito frankensteiniano, richiamato direttamente nel saggio di Bonura Note sul Frankenstein “muto” tra teatralità e immaginario e nell’intervista a Pasqualicchio Caro Mostro. Duecento ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
Numero complesso in cui la parte reale sia nulla, e il cui quadrato sia quindi un numero reale negativo (il termine è usato talora per indicare impropriamente qualunque numero complesso: si dicono allora i. puri i numeri che soddisfano la precedente...
immaginario
immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni iperboliche dalle relazioni cosiα =...