Quando si pensa il disagio psichico subito un’immagine può farsi presente alla nostra attenzione o in forma di un qualche ricordo visivo o in forza di un immaginario collettivo che nel tempo della storia [...] >Immagine: Egon Schiele, Die eine Orange war das einzige Licht 19-4-1912, 1912. Crediti: Albertina Museum, ViennaIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il viaggio si proietta in un orizzonte di libertà. La pandemia ne ha solo esaltato questo carattere, ma si tratta in realtà di una costante. Il viaggio presuppone che siano [...] se non si è liberi da vincoli…Continua a leggere >Immagine: Shōsai Ikkei, Print, 1870 circa. Crediti: MET, New YorkIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del 25/06/2013 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
Numero complesso in cui la parte reale sia nulla, e il cui quadrato sia quindi un numero reale negativo (il termine è usato talora per indicare impropriamente qualunque numero complesso: si dicono allora i. puri i numeri che soddisfano la precedente...
immaginario
immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni iperboliche dalle relazioni cosiα =...