turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] la densità del fluido e ν la sua viscosità cinematica. Fissata la geometria del sistema, l’unico parametro rilevante è il numerodiReynolds, Re=VL/ν (in cui V e L sono velocità e dimensione lineare caratteristica), rapporto tra il valore tipico del ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] Cr è un coefficiente adimensionale dipendente da varie grandezze (aggregate in numeri adimensionali, come numerodiReynolds, Mach e Froude, rappresentativi dei fenomeni di volta in volta coinvolti nelle diverse applicazioni).
La r. del mezzo ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] la temperatura del fluido; necessariamente, a parità dinumerodiReynolds, lo spessore dello strato limite cresce, si esaltano i fenomeni di vibrazione, dissociazione e ionizzazione, di diffusione di atomi e ioni di varia specie, e anche i fenomeni ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] e si muovono insieme a queste (teorema di Alfvén). In pratica, per stabilire qual è il comportamento di un fluido, si considera il suo numerodiReynolds magnetico (Rm=Lvμσ), che esprime il rapporto (in ordine di grandezza) fra il primo e il secondo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] che si verifica fintantoché il moto avviene con regolarità per scorrimento reciproco di strati paralleli (lamine) di fluido; il moto è laminare se il numerodiReynolds che lo caratterizza è inferiore a un valore critico.
In meteorologia, vento ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] permeabilità magnetica e σ la conducibilità elettrica. Due casi limite notevoli di questa equazione sono l’equazione del c., δB/δt = rot termine a secondo membro della [1] è Rm=Lvμσ (numerodiReynolds magnetico). La condizione per il c. è dunque: Rm≫ ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] con le moderne teorie. La transizione dal regime laminare a quello turbolento dipende da un solo parametro, detto numerodiReynolds, che può essere calcolato moltiplicando il prodotto della velocità e della densità del fluido per il diametro del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dimensionali si estesero fino ai primi decenni del Novecento e l'introduzione pratica, per esempio, del numerodiReynolds, nei calcoli di progettazione ingegneristica, fu completata solo alla fine degli anni Venti del XX secolo.
Flussi vorticosi
Lo ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] e similmente orientati l'e. è anche funzione del numerodiReynolds, nonché, alle alte velocità, del numerodi Mach. Alle velocità supersoniche, a parità d'incidenza, l'e. di un corpo è più piccola di quel che non sia alle velocità subsoniche; al ...
Leggi Tutto
Stanton Sir Thomas
Stanton 〈stèntn〉 Sir Thomas [STF] (Atherstone 1865 - Pevensey Bay 1931) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Bristol. ◆ [MCF] Diagramma di S.: dà il coefficiente di [...] del numerodiReynolds. ◆ [MCF] Numerodi S.: grandezza adimensionale utilizzata nell'analisi di fenomeni fluidodinamici accompagnati dal trasporto di materia e di calore ed esprimente l'efficienza di tale trasporto; si distinguono un numerodi S ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...