• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Alimentazione [1]
Industria [1]

numerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

numerazione /numera'tsjone/ s. f. [dal lat. numeratio -onis "pagamento in contanti" e nel lat. tardo "conteggio"]. - 1. [il contraddistinguere connumeri i singoli elementi di una successione]. 2. (bibl.) [...] [indicazione numerica delle pagine di un libro e sim.] ≈ [→ NOTAZIONE (2)]. ... Leggi Tutto

incalcolabile

Sinonimi e Contrari (2003)

incalcolabile /inkalko'labile/ agg. [der. di calcolabile, col pref. in-²]. - 1. [che sfugge a un'esatta valutazione numerica] ≈ (lett.) immensurabile, incommensurabile, incomputabile. ↔ calcolabile, computabile. [...] 2. (estens.) [troppo grande per essere calcolato] ≈ enorme, immenso, (lett.) immensurabile, inapprezzabile, inestimabile, smisurato. ↔ contenuto, limitato, modesto ... Leggi Tutto

striminzito

Sinonimi e Contrari (2003)

striminzito /strimin'tsito/ (meno com. streminzito e stremenzito) agg. [part. pass. di striminzire]. - 1. a. [eccessivamente magro, anche fig.: un ragazzo s.; spalle s. e curve] ≈ esile, gracile, stentato. [...] ↔ fiorente, florido, rigoglioso. b. (estens.) [di scarsa consistenza numerica: una minoranza s.] ≈ esiguo, limitato, misero, ridotto, scarso, sparuto, stentato. ↔ ampio, grande, netto. 2. [di capo di vestiario e sim., troppo aderente: una camicetta s ... Leggi Tutto

superiorità

Sinonimi e Contrari (2003)

superiorità s. f. [dal lat. mediev. superioritas-atis]. - 1. [quantità, forza, potenza maggiore: confido nella nostra s. numerica] ≈ preminenza, preponderanza, prevalenza. ↔ inferiorità. 2. a. [maggiore [...] capacità, possesso di più alte doti: dimostrare una netta s. sull'avversario] ≈ dominio, predominio, preminenza, (lett.) primazìa, supremazia. ↔ inferiorità. b. [maggiore qualità: vantare la s. di un prodotto] ... Leggi Tutto

tagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

tagliare [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea "talea"] (io tàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento [...] eliminare, levare, sopprimere, togliere, [a scopo di censura] censurare. ↔ inserire, introdurre. c. [operare una riduzione numerica: t. le spese, le pensioni] ≈ diminuire, ridurre. ↔ accrescere, aumentare. 4. [mettersi davanti frapponendo un ostacolo ... Leggi Tutto

ristretto

Sinonimi e Contrari (2003)

ristretto /ri'stret:o/ [propr., part. pass. di ristringere, "stringere di nuovo", ma usato come part. pass. di restringere]. - ■ agg. 1. [che è messo in uno spazio insufficiente: in dieci qui dentro si [...] , limitato, modesto, piccolo, (region.) risicato, stretto, (fam.) striminzito. ↔ ampio, grande, largo, spazioso. b. [caratterizzato da esiguità numerica: un gruppo r. di invitati] ≈ esiguo, limitato, modesto, piccolo. ↑ selezionato. ↔ elevato, grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

intervallo

Sinonimi e Contrari (2003)

intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter "tra" e vallus "palo"; propr. "spazio tra due pali"]. - 1. [spazio che intercorre fra due oggetti, fra due persone, ecc.: i. tra colonna e colonna] [...] , (lett.) ognora, sempre, senza interruzione (o sosta, o, non com., soluzione di continuità). 3. [distanza quantitativa o numerica che separa due grandezze: i. di altezza fra due suoni] ≈ differenza, divario, gap, salto, scarto, stacco. ... Leggi Tutto

intorno

Sinonimi e Contrari (2003)

intorno /in'torno/ avv. [grafia unita di in torno]. - 1. [in posizione o con movimento pressappoco circolare: c'era gran folla i.; muovere gli occhi i.] ≈ attorno, d'intorno, in cerchio, in giro. ● Espressioni: [...] ; lavorare i. a un libro] ≈ circa, riguardo a, su, sopra. 3. [per esprimere approssimazione nel fissare una data, una quantità numerica, ecc.: i. al 1875; i. a Natale] ≈ all'incirca, attorno a, circa, grosso modo, più o meno, pressappoco, su per ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
numerico, calcolo
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali, quando questi...
soluzione numerica
soluzione numerica soluzione numerica → analisi numerica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali