L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] nel fenomeno detto 'fosforescenza'. Tuttavia, nonostante le numerose ricerche sulla formazione di tali sostanze, la loro composizione alternativa che riusciva a trattare in maniera relativamente soddisfacente l'esperimento della bottiglia di Leida, ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] kT ln Q=F(T, ℋ). (44)
Le singole configurazioni hanno probabilità relativa eguale a e-H/kT e l'energia media del sistema è data 5 lo spin in Ainfluenza quello in G attraverso un gran numero di catene d'influenza tra spins contigui, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di anni. Durante questo periodo la luce ha percorso un tragitto relativamente breve rispetto alle dimensioni dell'Universo attuale: noi dunque vediamo la LSS popolata da numerosi 'orizzonti', dell'estensione apparente in cielo di circa un grado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] il teorema di Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore l'espressione regione in cui il moto è multiperiodico e una, di misura relativa di ordine ε, in cui il moto è 'caotico'.
...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] il gluone è colorato. Poiché la simmetria di gauge relativa al colore implica che i gluoni si accoppino a tutte procede a misurare le sezioni d'urto al picco, oltre che un certo numero di osservabili per i vari canali e+e−→F, ove lo stato finale ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] l'ossigeno, ecc., le cui molecole sono piccole, in senso relativo, e compatte.
Il più semplice modello molecolare è quello delle si risale al fattore di struttura S (k), che dipende dal numero d'onda k = 2π/λ della radiazione incidente di lunghezza d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] dei diagrammi relativi a un certo processo la teoria associa un'ampiezza di probabilità, un numero complesso il K è la costante di Boltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di 'microstati' corrispondenti a un dato 'macrostato'. Nella fisica ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] . È detto complesso un sistema costituito da un enorme numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, , e ci appaiono fisse solo per il fatto che le loro distanze relative sono enormi. Il Cosmo, nel suo insieme, appare soggetto a un ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] reagenti generano altre particelle in stati intermedi. Alla somma dei diagrammi relativi a un certo processo la teoria associa un'ampiezza di probabilità, vale a dire un numero complesso il cui modulo al quadrato determina essenzialmente le sezioni d ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] ) pochi gradi di libertà è quando sono presenti strutture spazialmente coerenti, ad esempio in sistemi convettivi con numeri di Rayleigh relativamente bassi o in strati limite. L'idea è di scrivere il campo di velocità u(x,t in termini di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...