Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] commerciali e finanziari era, tuttavia, limitata a un numero ristretto di paesi industrializzati e, soprattutto, fu bruscamente totale mondiale; il 57% delle esportazioni mondiali era relativo al commercio fra paesi sviluppati. In particolare, la ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] a ciascun altro fattore è uguale ai corrispondenti prezzi relativi. Sempre secondo la scuola marginalista la p. marginale più strettamente connessi con la teoria economica, crescente risulta il numero delle ipotesi a priori che ne stanno alla base in ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] nel 1982 e a differenza che in altri paesi europei, il numero complessivo degli occupati è aumentato tra il 1975 e il 1991 mostre e ai saggi indicati nel testo e oltre ai cataloghi relativi alle edizioni della Biennale di Venezia, regolari dal 1978 al ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444 apprendimento, non più suddivisi in nuclei fissi per numero e per età. In tal senso sono da ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] quelle del quinquennio 1935-39. Ecco le cifre relative ai raccolti più importanti:
La consistenza del patrimonio di strade, delle quali circa la metà di grande comunicazione. Il numero dei veicoli a motore era alla stessa data di 115.480 (press' ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] situazioni ottimali in senso paretiano (se n è il numero degli individui, l'insieme delle situazioni ottimali in senso collettività abbia qualche criterio per valutare il benessere relativo dei diversi gruppi sociali e che possa adattare la ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] in gioco. Le pale risultano di lunghezza ridotta ma in numero maggiore (8 ÷ 10).
La seconda soluzione è stata proposta programmi di collaborazione internazionale con industrie statunitensi, relativi a grandi velivoli commerciali a medio e lungo ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] a), con f quelli di cui alla lettera b), con ç quelli relativi alle remunerazioni dei fattori produttivi e con c il loro totale, può due conti da consolidare sono quelli che sono stati contrassegnati con i numeri [46] e [53] e che, ad ogni buon fine, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] tra i regimi è stabilita in base al numero e alla distribuzione per dimensioni delle imprese appartenenti a intero complessivo ammontare delle poste di giuoco. Per i concorsi pronostici relativi alle corse dei cavalli, rimane fermo l'abbuono del 28, ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] compito del c. non si esaurisce nelle operazioni d'impianto dei relativi atti. Questi, una volta formati, rappresentano la situazione esistente particolare, la tavola censuaria e il prontuario dei numeri di mappa sono stati sostituiti da un unico ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...