FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] più diffusa e i collezionisti seguono programmi razionali; si raccolgono di preferenza francobolli delle Stati Sardi, Torino 1935; A. Carozzi, Cat. delle timbrature a numero e bolli litterali del Regno d'Italia, Milano 1937; C. Matteoli ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] essendo un qualsiasi altro elemento di I.
Negli spazî metrici per ogni elemento x e ogni numero positivo δ sono definiti gli elementi che sono vicini ad x per meno di δ, cioè quelli che hanno tutte le coordinate razionali) con la proprietà che ogni ...
Leggi Tutto
WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] analisi. Per lui, solo postulato è la successione dei numeri naturali; muovendo da questa, egli costruisce la sua classe di trascendenti classiche proprietà dell'algebra delle funzioni razionali e di cui distinti matematici, sempre ispirandosi alle ...
Leggi Tutto
WALLIS, John
Giovanni Vacca
Matematico inglese, nato ad Ashford (Kent) il 23 novembre 1616, morto a Oxford il 28 ottobre 1703. Studiò nell'Emmanuel College a Cambridge e prese gli ordini religiosi nel [...] di Cavalieri) contiene risultati nuovi e importanti. Partendo dai valori razionali degli integrali:
dove n = 0, 1, 2, 3, dimostrare qualcuno dei suoi difficili teoremi della teoria dei numeri, W. risponde chiedendo di calcolare, sviluppandola in ...
Leggi Tutto
TRASCENDENTE
. Matematica. - In matematica si contrappone ad "algebrico" (v.). Così si dice trascendente ogni numero che non sia algebrico, cioè ogni numero che non sia radice di una equazione algebrica [...] a coefficienti razionali (v. aritmetica: Aritmetica superiore, n. 15); ed esempî classici di numeri trascendenti sono il rapporto π della circonferenza al diametro e la base e dei logaritmi naturali (v. cerchio; logaritmo). Similmente si dice ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nettamente offensivi. Sin da allora, divenne evidente che l'efficacia di un attacco non dipende dal numero degli attaccanti, bensì dal loro razionale impiego.
Quest'epoca del calcio viene definita del kick and yusch ("calcia e corri"), espressione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] diversamente il problema e, constatato l'esiguo numero di queste opere e le notevoli differenze tra esse, nonché il rapporto esistente tra l'architettura prerazionalista e razionalista e una certa tendenza dell'espressionismo, preferisce parlare ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e le dà a sua volta una cornice di sviluppo razionale, anche se ci rendiamo conto che c'è qualcosa di 1874; il fotografo della sua spedizione, J.K. Hiller, scattò numerose eccellenti fotografie di queste etnie del deserto. Tra i primi etnografi che ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] deriva di 5,5 m destinata a corsi di vela in equipaggio numeroso (un istruttore e 4-5 atleti giovani, oppure 3-4 adulti). sopraffina da bilanciare qualche inevitabile distrazione sugli elementi più razionali della vela: la partenza e il bordeggio. ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] che vedeva Milano all'estremo opposto. Tra 1900 e 1903 il numero di matrimoni per 1.000 abitanti restava a Venezia stabilmente al di di pesanti regolazioni postnatali, spostando cioè il comportamento 'razionale' non a prima ma a dopo le nascite( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...