Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] uno dei fattori produttivi, in genere il lavoro (numero degli operai occupati o numero delle ore lavorative) o il capitale (in unità metodi produttivi, consistenti ora in combinazioni più razionali dei fattori di produzione, senza aumento degli ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] medesima quantità dell’altro stanno fra loro in rapporti razionali e semplici; d) legge dei pesi di combinazione stessi elementi in ordine diverso sono da considerarsi come una stessa c.). Il numero delle c. di n elementi k a k si indica con Cn,k o ...
Leggi Tutto
interscendente, curva Curva piana la cui equazione si ottiene uguagliando a zero un polinomio nelle variabili xα, xβ, ..., yλ, yμ, ..., essendo α, β, ..., λ, μ, ... numeri reali non tutti razionali, e [...] x, y coordinate cartesiane. La curva, perciò, non è algebrica, ma trascendente; tuttavia presenta caratteristiche particolari che la avvicinano, per così dire, al caso algebrico. In fig. è rappresentata ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] delle scelte fatte da un altro, sia esso un essere razionale oppure senza finalità, come la natura.
Si vede quindi strategie di A e di B sono rispettivamente 4 e 3; i numeri nella casella rappresentano il guadagno di A (e quindi la perdita di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] calcolo, sopra dati di esperienza diretta), metodi razionali di lavorazione, e l'impiego di ottimi materiali i fili elementari (aventi 1 ÷ 2 mm. di diametro) sono avvolti in numero di 60 più sopra un filo centrale di acciaio o una funicella di canapa ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] preferirne altre apparse, anche per varie e mutate circostanze, più razionali.
Motori trifasi a induzione. - Il tipo con rotore con f la frequenza della linea di alimentazione e con p il numero delle coppie di poli, risulterà che f = n0 p; mentre ...
Leggi Tutto
Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana [...] razionali, o con irrazionalità quadratiche dei coefficienti.
L'influenza dell'opera del F. sullo sviluppo della scienza è stata tale da poterne segnare col suo nome il rinascimento in occidente. Dopo di lui, i metodi indiani di numerazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] carico fiscale. Ottenuti i pieni poteri, il governo provvide quindi ad emanare una numerosa serie di decreti al duplice scopo di creare un nuovo e razionale sistema tributario che, con l'elasticità del suo provento, assicurasse la possibilità di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 627.507, 20 velieri per tonn. 28.551. Fra queste navi un numero non grande di cisterne (32 per tonn. 149.683). La flotta è relativamente ), pur movendo da Hegel e dal realistico concetto della razionalità di ciò che esiste, giunse anch'egli a quel ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] il resto delle coste, tanto che le paranze italiane si spingono numerose nel mare della Grecia. E tra gli stessi pescatori greci si Stesicoro, le menti passarono in breve alla speculazione razionale, all'osservazione della realtà, alla scienza dell' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...