spazio completo
spazio completo spazio metrico X in cui ogni successione di → Cauchy risulta convergente a un elemento appartenente a X. L’insieme R dei numeri reali è uno spazio metrico completo, mentre [...] l’insieme Q dei numerirazionali è uno spazio metrico non completo (→ completezza). Uno spazio normato e completo nella metrica indotta dalla norma è uno spazio di → Hilbert. ...
Leggi Tutto
reale
reale termine che indica genericamente una grandezza non immaginaria. In particolare, si dicono reali i numerirazionali, interi o frazionari, e i numeri irrazionali, decimali non finiti e non [...] periodici. L’insieme dei numerirazionali e dei numeri irrazionali costituisce l’insieme → R dei numeri reali, che ha struttura di campo (si veda anche → numero reale). ...
Leggi Tutto
equipotente
equipotènte [agg. Comp. di equi- e potente] [ALG] Insiemi e.: insiemi che hanno la stessa potenza (o cardinalità, o numerosità), tali cioè che gli elementi dell'uno possono mettersi in corrispondenza [...] biunivoca con quelli dell'altro; sono tali, per es., l'insieme dei numeri interi e quello dei numerirazionali. ...
Leggi Tutto
completo
completo spazio metrico X in cui ogni successione di Cauchy ammette limite. Per esempio, lo spazio dei numerirazionali Q non è completo, quello dei reali R lo è. ...
Leggi Tutto
iperreale
iperreale [Comp. di iper- e reale] [ALG] Numeri i.: sono definiti da particolari successioni di numerirazionali: v. analisi non standard: I 144 f. ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] che i valori delle soluzioni si possono costruire a partire da quelli dei coefficienti eseguendo solo un numero finito di operazioni razionali e di estrazioni di radice (di indice intero). La condizione necessaria e sufficiente perché un’e. algebrica ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] è difficile capire che se due giocatori sanno di dover giocare il dilemma del prigioniero un numero prefissato e noto di volte, l’unico atteggiamento razionale è quello aggressivo. Infatti, all’ultimo stadio è chiaro che non conviene collaborare, in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...